Al Museo Piaggio una due giorni di convegno sulla tecnologia partendo da Leonardo Da Vinci per arrivare ai giorni nostri

Di seguito il programma dell’interessante convegno di due giorni a tema tecnologico legato alla nostra regione che si svolgerà da domani mattina al Museo Piaggio di Pontedera

Dalla Scientia Machinale alla Robotica e all’Industria 4.0 nella Toscana di Leonardo
Auditorium del Museo Piaggio, 29-30 novembre 2019

PROGRAMMA

GIORNO 1 – VENERDI’ 29 NOVEMBRE

8.30 – 9.00 Caffè di benvenuto e registrazione
9.00- 9:05 Presentazione del Convegno
Riccardo Costagliola – Presidente Fondazione Piaggio

9:05- 9.30 Saluti istituzionali
Matteo Franconi – Sindaco di Pontedera, Roberta Barsanti – Direttrice del Museo Leonardiano di Vinci, Christian Cipriani – Direttore dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

SESSIONE 1
Società, economia, innovazione, lavoro: viaggio nel tempo del talento, da Leonardo alle rivoluzioni industriali
Modera Paolo Dario
SESSIONE 1 – I° PARTE
9.30 – 9.50 Dalla Toscana di Leonardo a Industria 5.0: ispirazioni, elementi d’unione ed eredità
Paolo Dario, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
9.50 – 10.10 Innovazione, organizzazione produttiva e formazione del capitale umano nella Firenze rinascimentale
Franco Franceschi, Università degli studi di Siena

10.10 – 10.30 Il secolo d’oro del Rinascimento e l’evoluzione del metodo educativo e delle arti tecnologiche
Andrea Antonioli, Ente Morale Museo e Biblioteca Renzi, San Giovanni in Galilea (FC)

10.30 – 10.50 Scienza e tecnica con l’uomo al centro
Giorgio Metta, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)

COFFEE BREAK

SESSIONE 1 – II° PARTE

11.30 – 11.50 Robotica Industriale e di Servizio: stato dell’arte e tendenze
Arturo Baroncelli, SIRI – Associazione Italiana di Robotica e Automazione, Associazione ex Allievi Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

11.50 – 12.10 Leonardo da Vinci era un ingegnere 4.0?
Andrea Bonaccorsi, Università di Pisa, IRVAPP (Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche presso la Fondazione FBK di Trento)

12.10 – 12.30 New Economic Thinking: un diverso punto di vista sullo Sviluppo
Giovanni Dosi, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

12.30– 13.00 Discussione e conclusioni Sessione 1

LUNCH

SESSIONE 2
L’innovazione radicale nella nostra storia: le macchine di Leonardo
Modera Roberta Barsanti

SESSIONE 2 – I° PARTE
15.00 – 15.20 Leonardo e il disegno tecnico
Roberta Barsanti, Museo Leonardiano di Vinci

15.20 – 15.40 La nozione di ‘macchina’, in riferimento alla condizione umana, a partire da Leonardo
Barbara Henry, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

15.40 – 16.00 Leonardo Da Vinci e gli studi per macchine tessili
Laura Fiesoli, Museo del Tessuto, Prato

COFFEE BREAK

SESSIONE 2 – II° PARTE

16.30 – 16.50 La coclea, Leonardo e l’innovazione e l’invenzione nel Rinascimento
Luisa Dolza, Independent Scholar collaboratrice con diversi centri di ricerca

16.50 – 17.10 Leonardo da Vinci – Tirari, alzari e macchine da cantiere
Alexander Neuwahl, ArtesMechanicae

17.10 – 17.30 La coclea dall’antichità a Leonardo: costruzione e funzionamento
Elio Nenci, Professore Associato in Storia della Scienza presso l’Università degli Studi di Milano

17.30 – 18.15 Discussione e conclusioni Sessione 2

GIORNO 2 – SABATO 30 NOVEMBRE

8.30 – 9.00 Caffè di benvenuto
SESSIONE 3

Creatività e modernità per l’industria del futuro

Modera Riccardo Costagliola

SESSIONE 3 – I° PARTE

9.00 – 9.20 Piaggio e cultura dell’innovazione
Riccardo Costagliola, Fondazione Piaggio

9.20 – 9.40 Un Tempo di creatività: l’esperienza del Rinascimento
Michele Ciliberto, Scuola Normale Superiore, Accademia Nazionale dei Lincei, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento

9.40 – 10.00 Robot e automi in Leonardo e nella storia
Sara Taglialagamba, Fondazione Rossana e Carlo Pedretti

10.00 – 10.20 La progettazione delle macchine e la generazione di idee per l’innovazione di prodotto e di processo al tempo di Leonardo
Gaetano Cascini, Politecnico di Milano

COFFEE BREAK

SESSIONE 3 – II° PARTE

11.00 – 11.20 Leonardo da Vinci in sala operatoria
Franca Melfi, Centro Multispecialistico di Chirurgia Robotica, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

11.20 – 11.40 La visione della Natura di Leonardo e le tecnologie di Industria 4.0
Massimo Bergamasco, Scuola Superiore Sant’Anna, Artes 4.0

11.40 – 12.00 Leonardo multidisciplinarietà allo specchio
Perla Gianni Falvo, Art Perception International, ADI Toscana

12.00 – 12.20 Li medici mi creorono e desstrussono: scienza e medicina
Fabio Beltram, Fondazione Pisana per la Scienza ONLUS

12.20 – 13.00 Discussione e conclusioni Sessione 3

13.00 – 13.20 Intervento conclusivo
Monica Barni, Vicepresidente Regione Toscana

LUNCH

15.00 Anteprima della mostra Dalle Macchine di Leonardo all’Industria 4.0 con breve visita guidata a cura di Michele Quirici e Sara Taglialagamba