Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Iniziano gli incontri aperti alla cittadinanza per presentare i nuovi docenti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: mercoledì 20 gennaio Emanuele Sommario, associato di Diritto internazionale, e il suo intervento sui “Diritti umani al tempo del Covid-19”
Eventi “blended”, in presenza e in remoto attraverso la piattaforma Webex: i prossimi appuntamenti mercoledì 3 febbraio con Carlo Alberto Avizzano (associato di Automatica) e mercoledì 24 febbraio con Giuseppe Martinico (ordinario di Diritto pubblico comparato). La rettrice Sabina Nuti: “Momenti di incontro e condivisione per arricchire la nostra capacità di ricerca e formazione”
Inizia il ciclo di incontri aperti al pubblico per presentare i nuovi professori ordinari e associati della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, entrati in servizio nelle ultime settimane, e conoscere meglio i loro interessi scientifici. L’incontro di apertura, in programma mercoledì 20 gennaio alle ore 18.30 nell’aula magna in modalità mista (in presenza, nel rispetto delle norme anti Covid-19, e online) è dedicato alla presentazione alla comunità accademica e alla cittadinanza di Emanuele Sommario, professore associato di Diritto internazionale, introdotto dalla rettrice Sabina Nuti e dalla direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) Gaetana Morgante.
Emanuele Sommario (nella foto) dedica il suo intervento ai “Diritti umani ai tempi del Covid-19”. Questo, come tutti gli altri interventi, sono dunque aperti a chiunque sia interessato a conoscere meglio la Scuola Superiore Sant’Anna e ad approfondire i temi che, di volta in volta, sono posti al centro delle presentazioni. Per seguire sulla piattaforma Webex la presentazione di Emanuele Sommario, il link e le indicazioni per accedere alla riunione sono disponibili su https://bit.ly/3bSJVcc .
“Sono contenta che il 2021 inizi con questi momenti di incontro con i nostri nuovi docenti, portatori di competenze e di saperi che potranno arricchire e potenziare la capacità di ricerca e di formazione del nostro ateneo e della nostra città”, sottolinea la rettrice Sabina Nuti nel presentare gli incontri.
Le prossime presentazioni, tutte in modalità “blended” (mista), sono previste per mercoledì 3 febbraio (ore 18.30 in aula magna) quando Giorgio Buttazzo, direttore dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione, della Percezione) introdurrà Carlo Alberto Avizzano, professore associato di Automatica con il suo intervento dedicato a “Intelligent Automation Systems”; per mercoledì 24 febbraio (ore 18.30 in aula magna) con Gaetana Morgante, direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) che introdurrà Giuseppe Martinico, professore ordinario di Diritto pubblico comparato e la sua relazione su “Diritti, costituzioni e neo-populismi: un itinerario”.