Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Verde urbano, Pisa 2035: “Una città possibile”: nello spazio Sopra Le Logge, in occasione della Biennale di Architettura, una mostra che riassume i progetti futuri della città

Una previsione di sviluppo del verde urbano da qui al 2035 per rendere Pisa “una città possibile”, un sistema urbano in cui sia favorita la qualità della città attraverso la connessione dell’edificato alla rete dei parchi e dei giardini pubblici, alla rete della mobilità dolce e della mobilità fluvestre, in generale dell’infrastruttura ecologica, in modo da accrescere la salute ambientale ed offrire opportunità di incontro e fruizione degli spazi pubblici per i cittadini. Questo è il senso della mostra allestita dall’Ufficio Verde del Comune nello spazio Sopra le Logge, in occasione della 4° Biennale di Architettura di Pisa, che rimarrà esposta fino al 17 ottobre, e che riassume tutti i progetti futuri della città. La mostra è stata inaugurata oggi alla presenza del sindaco Michele Conti, dell’assessore al verde urbano e lavori pubblici Raffaele Latrofa, dell’assessore all’urbanistica Massimo Dringoli e dell’architetto Fabio Daole.

“L’obiettivo a lungo termine che ci poniamo nello sviluppo del verde urbano a Pisa – spiega il sindaco Michele Conti – è quello di realizzare infrastrutture ecologiche diffuse in tutta la città che vadano ad ampliare la superficie delle aree verdi e il numero delle alberature presenti. Opere di forestazione urbana, potenziamento del sistema distribuito di parchi e giardini, incremento di alberature stradali e boschi periurbani, creazione di piccoli spazi verdi di quartiere, realizzazione di piste ciclabili che interconnettono il tessuto urbano. Tutte azioni che compongono la visione futura di una città più green e sostenibile, che non sono rimaste soltanto idee, ma a cui abbiamo già iniziato a dare vita a partire da progetti già pronti e finanziati. Pensiamo innanzitutto agli interventi del piano Pinqua: a Cisanello realizzeremo il grande Parco di via Pungilupo con bosco urbano, aree a verde attrezzato, cassa di espansione idraulica, percorsi ciclopedonali e filari alberati con la piantumazione di 1800 nuove alberature per un investimento di 4.205.428 euro; in via Rindi-via Piave porteremo a termine un intervento di rigenerazione urbana di ampio respiro con l’incremento degli spazi per la socialità, mentre a Gagno opereremo una riorganizzazione degli spazi verdi interni al quartiere, privilegiando le aree comuni e gli spazi esterni di socialità condivisa”.

“Oltre a questi interventi – aggiunge l’assessore Raffaele Latrofa – a Cisanello stiamo andando a completare il Parco, grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione per un importo di 792.780 euro, con la piantumazione di 500 alberi, 750 arbusti e la realizzazione di una pista ciclabile e pedonale di 500 metri che collegherà la pista ciclabile di via Bargagna fino alla via di Cisanello. Sul litorale è sotto gli occhi di tutti i cittadini l’opera di riqualificazione delle piazze, basata su un sistema di verde, viabilità, piste ciclabili, percorsi pedonali che stanno ridisegnando lo spazio urbano litoraneo, da piazza Baleari a piazza Gorgona, fino alla prossima piazza Viviani. Infine in zona Stazione è in partenza nelle prossime settimane la realizzazione del parco di via Nino Bixio, un nuovo parco urbano che riqualificherà il quartiere e permetterà ai cittadini di riappropriarsi di uno spazio inutilizzato, creando aree verdi attrezzate per i bambini e per il relax.”

“I visitatori – spiega l’architetto Fabio Daole – in entrata alla mostra attraverseranno una giungla di banani, tipici di un clima tropicale, quale monito ai cambiamenti climatici in corso ed a un futuro possibile, per entrare nel padiglione del Comune di Pisa che presenterà i progetti più significativi in corso intrapresi dall’Amministrazione Comunale. Parchi con vocazione a verde pubblico e decorativo, parchi ed aree che prevedono la forestazione urbana e la regimazione delle acque meteoriche, oltre alla rigenerazione dei quartieri della città. I progetti evidenziano le azioni intraprese per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici mediante un rinnovato patto tra l’uomo e la natura attraverso una ricostruzione di ecosistemi naturali e di corridoi ecologici, favorendo la biodiversità. All’uscita i visitatori attraverseranno un bosco con specie autoctone quale auspicio che, se saremo capaci di attuare le strategie di rigenerazione urbana basate sulla natura, clima e paesaggio saranno tutelati per le future generazioni”.

Il territorio della città di Pisa si estende su una superficie di 187,10 kmq di cui soltanto circa il 15,5% corrisponde all’aggregato urbano mentre il restante 84,5% risulta terreno non edificato, costituito dal Parco Naturale Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli con una superficie di 127,99 kmq dalle aree agricolo periurbane con una superficie di 4 kmq dall’aeroporto con una superficie di 26,21 kmq e dal bosco, di superficie di 7,43 kmq situato nella fascia litoranea dispone di circa 80.000 alberature costituite da pinete di pino marittimo e domestico, leccete, macchia mediterranea e boschi planiziali di latifoglie.

Il verde pubblico urbano di proprietà del Comune di Pisa ha una superficie di 116,73 ettari, di cui i parchi a verde pubblico attrezzati a disposizione dei cittadini sono 51 per una superficie di 33,60 ettari oltre alle altre 39 aree a verde non attrezzato di superficie di 15 ettari; i parchi a verde attrezzato sono raggiungibili dalle residenze dei cittadini entro il tempo di 5 minuti (distanza massima 300 m.) che corrisponde a circa il 40% e per i restanti parchi corrispondenti al 60% entro i dieci minuti (distanza massima 700 mq.). Se consideriamo anche le aree a verde non attrezzato dette percentuali si invertono. Le alberature urbane tra viale alberati, parchi urbani e altro verde pubblico (giardini scolastici, sportivo e cimiteriale) sono circa 20.000 costituite da 138 specie arboree.

Stato al 2021

Il verde urbano a Pisa: 116,73 ha per 90 parchi a verde (82,09 ha) giardini scolastici (13,73 ha) verde arredo stradale (16,84 ha) verde arredo piste ciclabili (4,08 ha).

La rete dei parchi: 51 parchi attrezzati accessibili articolati per fasce d’età dei bambini/e, anziani, aree fitness e sgambatura cani (33,83 ha) e 39 aree verde (48,26 ha)

Le connessioni: oltre il 50% dei parchi attrezzati è raggiungibile in 5 minuti a piedi con camminata dolce, l’intera offerta delle aree verdi sono raggiungibili in 10 minuti.

Realizzazioni al 2027

Riqualificazione parchi in centro storico (1 ha) – riqualificazione delle piazze e giardini sul litorale (3,3 ha) – realizzazione di nuove piazza a verde sul litorale (1 ha) – riqualificazione piazza della stazione (0,5 ha) – interventi giardinistici con arbusti perenni ed erbacce stagionali piazze del centro storico (n. 20.000) – rigenerazione urbana dei quartieri di Gagno, Rindi e Pisanova con la realizzazione di un nuovo parco attrezzato (11 ha) – riqualificazione del parco Europa (4 ha) – rinnovo arboreo filari alberati urbani (n. 1.000) – nuove alberature urbane (n. 4.000).

Previsioni al 2035

Realizzazione dell’infrastruttura verde: potenziamento dei parchi a verde attrezzato esistenti (33,83 ha) – riqualificazione sostanziale dei giardini scolastici esistenti (13,73 ha) – realizzazione di nuovi parchi attrezzati inclusivi (+ 50 ha) e di parchi nuovi a verde (+100 ha) – di piste ciclo-pedonali (+84 km) – di nuovi filari alberati (178 km) – di nuovi filari alberati agricoli (150 km) e raggiungere il 20% di canopy cover urbana.

In ingresso e uscita della mostra è stato creato un piccolo bosco urbano, realizzato con piante donate da Euroambiente, la società che attualmente gestisce il global service del Verde pubblico, mentre altre piante sono state collocate agli Arsenali Repubblicani, sede principale della Biennale. Tutti gli alberi donati da Euroambiente a fine mostra verranno poi collocati nei parchi urbani della città.

Concept dell’installazione – progetto dall’Arch. Fabio Daole, con la collaborazione dell’Ufficio Verde del Comune di Pisa, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa (DiSAAA-a) e la Società Euroambiente S.r.L.