Fuori Tempo, al circolo Caracol di Pisa, mercoledì 27 luglio il concerto di Marco Baldini

Per il secondo concerto della rassegna Fuori Tempo, organizzata dall’associazione Istanti Sonori e dal Caracol Contemporanea Casa Del Popolo, mercoledì 27 luglio, alle ore 21,30, in via Cattaneo n° 64, viene presentata al pubblico degli appassionati, la figura del musicista e trombettista, Marco Baldini, di rilevo nel panorama internazionale. Marco Baldini agguerrito musicista fiorentino, è un vero innovatore nell’uso della tromba, strumento per il quale conduce ormai da tempo una ricerca assai rigorosa e severa, attraverso la quale modifica magistralmente il suono, con l’uso di varie tipologie di sordine e altri materiali, ottenendo in tal maniera un sound molto poetico, assai intenso, inquietante e sicuramente molto coerente con gli aspetti della vita quotidiana, di cui mette in luce e ombra ogni contraddizione e aspetto conflittuale.
Nel primo set della serata di mercoledì 27 luglio, il trio di questo stesso musicista, con  Eugenio Sanna ( chitarra amplificata, listerelle metalliche, cellophane, voce, palloncini) e Guy– Frank Pellerin (sassofoni soprano e tenore), darà adito allo scandaglio di tutte le ipotesi sonore con rigore e scientificità, passando attraverso le più sottili intercapedini dei suoni, dalle vibrazioni più intense, udibili e inudibili, attraverso tessiture metalliche, aeree, rigurgiti idraulici intensi, ritratti e bozzetti di una poetica urbana dal fascino assai sottile.
Nel secondo set, saranno offerti altri affreschi sonori istantanei: un trio con Sara KO Fontana chitarra elettrica, elettronica, chiavi inglesi), sempre con Marco Baldini (tromba, sordine), Isolina Ravenda (voce) e  ancora un altro  trio con David Lucchesi (chitarra elettrica, piccola elettronica, oggetti), Dario Arrighi ( elettronica), Eugenio Sanna (chitarra amplificata, listerelle metalliche, cellophane, palloncini, voce); un duo con Marco Carvelli (trombone), Guy– Frank Pellerin ( sassofoni soprano, tenore) e all’ultimo l’Ensemble finale.
Le formazioni che seguono di solito il primo set della rassegna, non sono da considerarsi dei momenti di una mera jam-session occasionale, come avviene per esempio invece, per quanto riguarda la musica jazz o negli altri generi. In questa circostanza assai speciale del fare musica, la musica stessa viene creata lì per lì e senza averci pensato prima. Questa è comunque la direzione nella quale si muove la musica improvvisata e in cui il rapporto con un altro musicista, anche incontrato per la prima volta, è estremamente produttivo di un nuovo linguaggio, in senso strettamente innovativo, espressivo, artistico e creativo
Istanti Sonori è un’associazione culturale che intende sostenere, diffondere e promuovere la ricerca nella musica in tutte le sue forme, con particolare riguardo agli aspetti dell’improvvisazione e l’interazione di essa con altre arti quali quelle visive, la scrittura, la danza, la performance e altre discipline espressive, attraverso la produzione di concerti, laboratori didattici, conferenze, corsi di formazione, produzione di dischi, scritti, video. Questa associazione è sorta a Pisa da un iniziale nucleo di musicisti radunato attorno ai lavori già portati avanti dai tre anni dell’omonima rassegna musicale Istanti Sonori, quest’ultima a carattere continuativo e con un appuntamento mensile. L’ingresso è riservato ai tesserati Arci.
Marco Baldini (http://www.diaforia.org/diaforiablog/tag/marco-baldini/) (tromba, sordine)folgorato inizialmente dal free jazz negli ultimi anni del liceo, ha avuto poi modo di radicalizzare il suo approccio musicale, grazie anche all’incontro con Edoardo RicciEugenio Sanna e il collettivo Burp. Negli ultimi anni ha potuto suonare con Mat PogoWj MeatballStefano BartoliniScott RosenbergJacopo AndreiniAndrea CapraraTristan Honsinger; nel Manucinema di Tuia Cherici, nella Neem orchestra e collaborare con Kinkaleri e Fosca. Nel 2011 è tra i membri fondatori del collettivo Blutwurst e dal  2014, collabora con Luisa SantacesariaDaniela Fantechi e con l’associazione Tempo Reale, essendo anche il direttore artistico, della programmazione musicale, della Galleria Frittelli di Firenze e uno dei creatori del TRK Sound Club. Tra i suoi lavori più importanti si ricorda  la sua collaborazione con il compositore francese elettroacustico Emmanuel Holterbach “Ricercar nell’ombra”, pubblicata all’inizio del 2020 dall’etichetta Another Timbre.
Eugenio Sanna (www.eugeniosanna.itpreparedguitar.blogspot.com › 2016/01 › eugenio-sa…) uno dei fondatori delC.R.I.M. (Centro per la Ricerca sull’Improvvisazione Musicale) di Pisa negli anni ‘80, è un musicista che si prodiga fin da questo periodo, per la diffusione e lo sviluppo della musica improvvisata, attraverso concerti dal vivo, seminari, workshop, incontri, dibattiti, scritti e articoli. Ha suonato con la maggior parte dei musicisti contemporanei e non: Peter KowaldDerek Bailey, Roger Turner, Edoardo RicciJohn Zorn… Di recente si occupa della programmazione artistica della rassegna Istanti Sonori, al Cantiere San Bernardo di Pisa ed è presidente di questa associazione omonima.Guy-Frank Pellerin (https://plustimbre.com › artists) sassofonista di origine franco-canadese, ha militato nelle file diella gloriosa Celestial CommunicationOrchestra di Alan Silva, suonando con i musicisti emblematici del free-jazz quali Bobby FewNoel Mc GhieFrank WrightMarco Carvelli, è un trombonista che ama mescolare un sound propriamente strumentale, dai connotati energetici e ricco di chiaroscuri, a elementi di natura elettroacustica.
David Lucchesi (https://needleinthestrangeisnowablog.wordpress.com/……), giovane musicista toscano e anche artista visivo alla chitarra acustica e elettrica, piccola elettronica, oggetti, dal sound agguerrito e ormai rodato, dal forte piglio creativo e che suona stabilmente nello ensemble elettroacustico Vip Cancro, del cui gruppo è uscito il cd Su se stesso (2019) per l’etichetta Lisca Records ( https://www.liscarecords.com/)Isolina Ravenda cantante e vocalista di origine francese ed educatrice, dotata di grandi qualità vocali ed espressive, partecipa fin dagli anni ’80 a gruppi di improvvisazione con i maggiori musicisti.
Sara Fontana e Dario Arrighi ( https://www.facebook.com/progettononame; https//progettononame.bandcamp.com/) fanno parte entrambi del Progetto No Name, progetto che si ispira a un fondamentale amore per i suoni da cui tutti gli esseri umani sono circondati. Di recente hanno registrato su bandcamp l’album Mr Cartman ( ProgettoのName+Duo Serpe) con il Duo Serpe(Paolo Acquaviva: trombone, Cristiano Bocci: live electronics, synths) e sempre su bandcamp, con il flautista Bruno Gussoni (火-Electroacoustic Sushi by ProgettoのName+Bruno Gussoni)