Mostra diffusa di Giorgio Piccaia, all’Archivio di Stato visibile l’installazione “La sequenza naturale”

L’installazione “La Sequenza naturale” dell’artista Giorgio Piccaia, nell’ambito della mostra diffusa dedicata a Leonardo Fibonacci dal titolo “Essere Persona/Essere Natura. Storia di un numero e di un mistero”, dopo essere stata ospitata nell’atrio di Palazzo Gambacorti è stata spostata nella sala degli Stucchi di palazzo Toscanelli, sede dell’Archivio di Stato. Nell’atrio del Comune rimane, invece, visibile il grande quadro “Fibonacci Vortice” (2021, olio su tela, cm 175×198).

Numerose le persone e le scolaresche che in questi primi giorni di apertura della mostra hanno visitato i luoghi che ospitano le opere dell’artista (palazzo Gambacorti, Archivio di Stato, Artingenio Museum-Officine Garibaldi). Mentre su facciate di palazzi storici e sulle mura della città sono esposti i rotoli realizzati appositamente e dipinti seguendo i numeri infiniti della celebre Sequenza.

La mostra era stata inaugurata nel giorno del Fibonacci day (11/23) e rimarrà visibile fino al 13 gennaio 2023.

Orari delle mostre:

Archivio di Stato (Palazzo Toscanelli, Lungarno Mediceo, 17)

Dal 24 novembre 2022 al 13 gennaio 2023: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Ingresso libero.

ArtInGenio Museum (Officine Garibaldi, via Vincenzo Gioberti, 39)

Dal 24 novembre al 13 gennaio 2023: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Ingresso libero.

Atrio di palazzo Gambacorti (piazza XX Settembre)

Dal 24 al 30 novembre 2022: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle 19.00. Ingresso libero