Accordo tra Locatelli Saline di Volterra e Slow Food Pisa e Colline Pisane

Locatelli Saline di Volterra e la Condotta Slow Food Pisa e Colline
Pisane. Nasce nel solco della valorizzazione delle eccellenze del
territorio la collaborazione tra l’azienda volterrana, in cui viene
prodotto il sale più puro d’Italia, e la condotta pisana del movimento
internazionale impegnato a promuovere il diritto al piacere e a un cibo
buono, pulito e giusto per tutti, Slow Food. Una collaborazione sotto la
cui ala potranno nascere a breve sperimentazioni culinarie che vedranno
il sale di Volterra protagonista di alcuni abbinamenti audaci nei dolci
e nei gelati.
«Siamo molto felici di questa collaborazione – ha detto Marco Locatelli,
titolare dell’azienda Locatelli – un passo importante che non fa bene
soltanto alla nostra azienda ma all’intero territorio. Due realtà di
qualità che oggi cominciano un dialogo da portare avanti nel tempo. Da
anni abbiamo intrapreso percorsi in cui il sale diventa connubio con
altri prodotti, ne sono un esempio i sali aromatizzati al tartufo, ai
funghi porcini e al rosmarino fino al matrimonio fra sale e birra,
cioccolato e sale, biscotti e sale. Ci auguriamo che questo incontro
possa essere proficuo e possa portare anche a nuove collaborazioni».
Abbinamenti di gusti e percorsi gastronomici e culturali per valorizzare
i prodotti della terra e i luoghi in cui vengono estratti e prodotti.
«Teniamo moltissimo a quelli che amiamo chiamare cortocircuiti virtuosi
– ha detto Giuseppe Fusco Presidente della condotta Slow Food Pisa e
Colline Pisane –. Cosa sono? Incontri, scambi, collaborazioni tra le
realtà del territorio con l’obiettivo di realizzare una rete delle
eccellenze, in cui ognuna valorizza se stessa e le altre».
Tra le prime idee nate all’ombra della Salina c’è quella di organizzare
un evento, proprio nel cuore della produzione. Un primo passo per
intraprendere un percorso che possa portare il sale di Volterra a
diventare presidio Slow Food, un’etichetta che racchiude le tecniche di
produzione e che allo stesso tempo valorizza il paesaggio e il
territorio in cui si trova.