Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Pisa in Video
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Pisa in Video

Seasonal School del S. Anna, presentato il nuovo catalogo per l’anno 2024/25. Previsti 26 corsi intensivi di una settimana e rivolti a studentesse e studenti di talento di tutto il mondo

  • Riccardo GraffeoRiccardo Graffeo
  • 26 Luglio 2024
  • news

Dall’esplorazione dello spazio alle sfide dell’Unione Europea, dall’economia circolare alla simulazione in ambito medico: già aperte le iscrizioni, come presentare domanda.
Sono 26 le Seasonal School promosse dalla Scuola Sant’Anna per l’anno accademico 2024/25, ovvero corsi intensivi e integrativi di una settimana a carattere interdisciplinare e innovativo, aperti a studentesse e studenti di talento che frequentano gli atenei di tutto il mondo, dedicati alle sfide sociali, economiche e di innovazione del futuro, in linea con gli obiettivi di sviluppo dell’agenda 2030. Forti dell’esperienza quadriennale 2020-2024, che ha visto la partecipazione di oltre 700 studenti e studentesse, di cui circa il 30% stranieri, l’offerta 2024/25 si amplia con nuovi contenuti.

Dal gender gap alla biodiversità, dai robot sottomarini alla biologia spaziale, dalla simulazione in ambito medico all’innovazione nei servizi, passando per le sfide che attendono l’Unione Europea, l’economia circolare, la gestione delle risorse idriche, la scienza dei dati e l’intelligenza artificiale, solo per citare alcuni dei tanti temi trattati durante i corsi. La lista completa delle 26 Seasonal School è disponibile al seguente link: https://www.santannapisa.it/it/formazione/seasonal-school oltre che sul catalogo completo.

Chi può partecipare alle Seasonal School

Possono presentare domanda di partecipazione le studentesse e gli studenti che frequentano corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico e PhD in atenei italiani e stranieri, purché rispettino gli stessi requisiti di merito richiesti alle allieve e agli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, tra cui la media dei voti non inferiore a 27/30. Al termine di ogni Seasonal School vengono rilasciati CFU e l’attestato di partecipazione. Ogni Seasonal School ha un suo bando di concorso che contiene tutte le informazioni su modalità di partecipazione e requisiti di ammissione.

I corsi rappresentano una occasione per entrare in contatto non solo con docenti, ma anche con studentesse e studenti di talento, vivere il campus della Scuola Sant’Anna e approfondire i temi di studio e di ricerca in un ambiente fortemente innovativo e stimolante.

Le quote di iscrizione comprendono vitto e alloggio e sono previste importanti riduzioni in base all’ISEE, oltre che riduzioni di almeno il 10% per chi arriva da enti istituzionali e atenei consorziati con la Scuola Superiore Sant’Anna, tra cui Università di Catania, Università della Tuscia, Università di Trento, Fondazione Onaosi, Università di Messina, Università di Camerino, Università della Calabria, Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, Università di Palermo, Università Della Valle D’Aosta, Libera Università di Bolzano, Università Politecnica delle Marche, Scuola Galileiana di Studi Superiori, Università di Siena, Università degli Studi di Firenze e Università di Pisa.

Inoltre sono previsti dei premio al merito per ogni corso di 450 euro finanziati dalla Fondazione “Fondazione Il Talento all’Opera ente filantropico” e dalla “EY Foundation Ente Filantropico T.S.” che verranno assegnati a quelli che avranno ottenuto i risultati migliori.

I corsi con le iscrizioni già aperte

Le Seasonal School per le quali è già possibile presentare domanda sono le seguenti:
“ESEAS – Exploring sea and space: technologies, opportunities and challenges” (scadenza 7 agosto); “CROSSROADS – The EU under siege. Politics, Law and Institutional Reform After the 2024 elections” (scadenza 1° settembre);
“MEDSKILL – Development of MEDical SKILLs by Simulation (scadenza 3 settembre);
“CESM – Circular Economy and Sustainability Management” (scadenza 8 settembre);
“WAT-CHANGE – Water-related ecosystem services for adapting societies to climate change” (scadenza 8 settembre).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
Precedente Articolo Pisa, stadio: approvato atto d’indirizzo per la nuova convenzione fra Pisa SC e Comune di Pisa
Prossimo Articolo Fermati in auto con la merce rubata: due denunciati

Ricerca

Nessun risultato

Categorie

Articoli correlati

Calciomercato Pisa: inizia il lavoro di Gilardino

  • 13 Luglio 2025

Calcinaia, rimandato a domani sera causa maltempo lo spettacolo di Premiere progetto danza

  • 13 Luglio 2025

Pontedera, KEU: Bagnoli (FDI) contro il PD su cumuli e lavori fermi

  • 13 Luglio 2025

Post Popolari

Calciomercato Pisa: inizia il lavoro di Gilardino

13 Luglio 2025

Calcinaia, rimandato a domani sera causa maltempo lo spettacolo di Premiere progetto danza

13 Luglio 2025

Pontedera, KEU: Bagnoli (FDI) contro il PD su cumuli e lavori fermi

13 Luglio 2025

Su noi

  • Per qualsiasi informazione: info@pisainvideo.it
  • Per la redazione: redazione@pisainvideo.it

Segui con noi tutto quello che accade a Pisa e nell’intera provincia!

 

 

Contatti

  • Indirizzo: Largo P. Gori, 10 56021 Navacchio, Cascina (Pisa)
  • Telefono: 050775204
  • Fax: 0502209491
  • Sito Web pisainvideo.it

Copyright © 2025 Pisa in Video - Sviluppato da Creative Themes 

TESTATA GIORNALISTICA PISA IN VIDEO

registrata al tribunale di Pisa n. 1286/2019