A Cascina torna “EducAmbiente in piazza”

Tutto è pronto per la 27ª edizione di “EducAmbiente in piazza”, con la mostra dei percorsi didattici di educazione ambientale portati avanti durante l’anno scolastico ’24-’25. La mostra espositiva si terrà a Palazzo Pretorio sabato 24 maggio dalle 10 alle 19.

“In occasione della manifestazione finale di Educambiente – ha detto Paolo Cipolli, assessore all’ambiente – ci saranno delle novità: accanto all’esposizione dei lavori dei ragazzi, su Corso Matteotti ci saranno alcuni stand con le associazioni che hanno partecipato al progetto e altre realtà che lavorano in campo ambientale come Geofor, Ecofor Service, Acque e Consorzio di Bonifica Basso Valdarno. Ci sarà anche uno spazio gestito dall’amministrazione comunale con l’ufficio urbanistica e l’ufficio ambiente: ci confronteremo con i cittadini sul piano di azione dell’economia sostenibile e il clima. Forniremo un primo questionario per coinvolgere tutti i cascinesi che interverranno. Parleremo anche del piano di protezione civile, del Piano Operativo Comunale e del percorso partecipativo ‘Un patto per l’Arno’ con gli enti interessati dalla gestione del fiume”.

“La giornata di sabato – ha aggiunto Irene Masoni, assessora all’urbanistica – sarà un’occasione di informazione importante anche sulle attività di pianificazione urbanistica ed è un evento inserito nel calendario delle attività di partecipazione e informazione rivolte alla cittadinanza. Non è sempre semplice comunicare alla cittadinanza quali sono gli obiettivi che possono essere perseguiti e raggiunti, anche in termini di qualità ambientale, attraverso alcune scelte di pianificazione. Con l’avvio del nuovo Piano Operativo abbiamo posto come prioritari, tra i numerosi temi, quelli della riduzione del consumo di suolo, dell’individuazione e della mitigazione delle isole di calore, dell’incentivazione di una mobilità dolce e a basso impatto. La pianificazione urbanistica è sicuramente cruciale per garantire, anche in un futuro non immediato, uno sviluppo sostenibile del nostro territorio: sabato saremo a disposizione per presentare le attività che stiamo portando avanti in questo senso e far comprendere i risultati ambientali attesi rispetto a previsioni che possono sembrare solo tecniche, come localizzazione del verde, previsioni di spazi pubblici, norme sull’impermeabilizzazione dei suoli”.

Dal bando pubblico sono state individuate 8 associazioni (Legambiente Valdera, Legambiente Pisa, Italia Nostra Onlus, La Tartaruga, Arte Progetto, Ass. Ricreas, Mani Attive e la RosaAmara) e all’inizio dell’anno scolastico sono stati proposti alle scuole del territorio comunale diversi percorsi educativi vertenti su varie tematiche ambientali come: inquinamento atmosferico, acustico, idrico, del suolo, smaltimento dei rifiuti, risorse energetiche del territorio, ecc. Le adesioni delle classi ai percorsi proposti sono state 78, tra scuole primarie e secondarie di I grado dei tre istituti comprensivi. Inoltre sabato verrà svolto sull’intero Corso Matteotti l’evento parallelo di “Educambiente in Piazza”. A questa iniziativa parteciperanno le associazioni Legambiente Valdera/Pisa, La Tartaruga, Ass. Ricreas, Mani Attive, la RosaAmara, Arte Progetto, Italia Nostra, oltre a realtà come Semi Futuri, Il Giardino dei Colori, Consorzio Basso Valdarno, Geofor, Ecofor Service ed Acque Spa.