Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Sarà l’Istituto di Cultura Italiano a Bruxelles ad ospitare domani 19 maggio, l’incontro “Mazzini e l’Europa” a 75 anni dalla Dichiarazione Schumann, che segnò l’inizio del processo di integrazione europea. Organizzato dalla Domus Mazziniana e dalla Fondazione Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI) in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles e sotto l’Alto Patrocino del Parlamento Europeo, nel quadro delle celebrazioni della Giornata dell’Europa 2025.
La serata inizierà alle 19.00 con un messaggio inviato dalla Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola.
A seguire, saranno presentati i saluti istituzionali da parte di Pierre Di Toro, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Alessandro Butticé, Presidente del Comitato internazionale della Fondazione OMRI, Paolo Mancarella, Presidente della Domus Mazziniana e del Comitato provinciale di Pisa della Fondazione OMRI, Federica Favi, Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio, Antonio Tajani, Primo Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’evento proseguirà approfondendo il pensiero civico, repubblicano ed europeo di cui Mazzini è stato portatore. Pietro Finelli, Direttore della Domus Mazziniana, parlerà della “Visione europea di Mazzini”, esplorando la sua concezione di un’Europa unita non solo politicamente, ma anche culturalmente e socialmente.
A seguire, Paolo Peluffo, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Insigniti OMRI, approfondirà l’eredità di Mazzini analizzando le pratiche e i simboli che Mazzini considerava fondamentali per costruire una società democratica e repubblicana.
A moderare l’intero evento sarà il Prefetto Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione Insigniti OMRI, che guiderà la discussione tra i relatori come momento di riflessione collettiva sull’eredità di Giuseppe Mazzini.