“Mosaico Pisa” e “Animali Narranti”: al via due nuovi progetti dell’Acquario della Memoria

Il fascino della narrazione, l’uso creativo di spazi non convenzionali, il coinvolgimento diretto del pubblico come protagonista di un racconto collettivo, l’esplorazione artistica di nuove tecnologie multimediali. Sono questi gli elementi al centro di due nuovi progetti, “Mosaico Pisa” e “Animali Narranti”, presentati ieri mattina in Sala delle Baleari, a Palazzo Gambacorti, alla presenza di Frida Scarpaassessore allo sport e ai rapporti con le istituzioni universitarie del Comune di Pisa, Lorenzo Garzella, presidente dell’associazione Acquario della Memoria, Maurizio Sbrana, membro del CDA della Fondazione Pisa, Chiara Tognolotti, del Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa, e Giulia Solano dell’associazione VivaVoce. Le iniziative sono promosse dall’associazione Acquario della Memoria, con il sostegno della Fondazione Pisa e la collaborazione, tra gli altri, del Comune di Pisa e dell’Università di Pisa.

«Due progetti di grande valore culturale – dichiara l’assessore allo sport e ai rapporti con le istituzioni universitarie del Comune di Pisa, Frida Scarpa – nati grazie a una proficua sinergia con soggetti significativi del territorio come la Fondazione Pisa, l’Università e diverse realtà associative. Come amministrazione, siamo felici di collaborare e sostenere queste iniziative, che puntano a coinvolgere attivamente anche le nuove generazioni. È proprio dai giovani che dobbiamo partire, valorizzando la memoria collettiva e il potere della narrazione come strumenti di crescita e consapevolezza. Tra gli appuntamenti in programma, ci sono anche eventi legati al mondo della bicicletta, come Giovannino al Giro d’Italia, che si terrà il 20 maggio sotto le Logge di Banchi, in occasione dell’arrivo in città della Corsa Rosa. Un evento che si inserisce a pieno titolo nel calendario degli appuntamenti di avvicinamento al Giro. Un sentito ringraziamento alla Fondazione Pisa, all’Università di Pisa e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questi progetti».

«Con Mosaico Pisa invitiamo tutti i pisani a cercare vecchi filmini privati girati tra gli anni ’40 e gli anni ’80: li restaureremo, digitalizzeremo e rielaboreremo per creare un racconto collettivo, dal basso, di Pisa e dei suoi cambiamenti sociali e di costume, soprattutto in rapporto all’impatto delle tre università sulla vita cittadina – spiega il presidente di Acquario della Memoria Lorenzo Garzella – con Animali Narranti proponiamo una rassegna di teatro e performance interattive, a partire dalla bici che installeremo in Logge di Banchi in occasione della tappa del Giro d’Italia. Sia portando a Pisa nomi importanti del teatro nazionale contemporaneo come Ascanio Celestini, Marco Paolini e Stefano Massini, sia dando spazio ad eventi di alto livello pensati per i bambini. Centrale in questi progetti sarà lo spazio Mumu, sede di Acquario della Memoria e luogo per incontrarsi tra spettacoli e laboratori».

«Con piacere partecipo alla presentazione dei progetti Mosaico Pisa e Animali Narranti, promossi dall’Associazione Acquario della Memoria, guidata da Lorenzo Garzella e che hanno entrambi il sostegno della Fondazione Pisa – dice Maurizio Sbrana, consigliere della Fondazione Pisa – con il primo progetto viene promossa una importante attività di recupero della memoria collettiva della città, a partire dai filmati privati che le persone metteranno a disposizione; con il progetto Animali Narranti invece siamo sul terreno del teatro, con nomi di grande spessore, che calcano palcoscenici nazionali e internazionali. Progetti che sono senza dubbio, interessanti opportunità di arricchimento culturale».

Mosaico Pisa

L’associazione Acquario della Memoria lancia una campagna di raccolta, restauro e digitalizzazione di vecchie pellicole amatoriali (Super8, 8mm, Pathé-Baby), con l’obiettivo di costruire un grande archivio visivo sulla memoria cittadina. I filmati saranno rielaborati in contenuti multimediali (proiezioni, installazioni, “walking cinema”) per raccontare le trasformazioni sociali e urbane di Pisa, con un focus particolare sul ruolo delle tre università cittadine.

Tutti possono contribuire al progetto andando a scovare nelle soffitte i vecchi filmati e portandoli nei punti di raccolta allestiti in città dalla prossima settimana. A Palazzo Gambacorti, all’ex info-point di fianco all’atrio di ingresso, mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17; presso la biblioteca SMS martedì dalle 10 alle 13; al Cinema Arsenale martedì dalle 17 alle 20; presso lo spazio Mumu giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; oppure contattando l’associazione via whatsapp al 371-6520416, via mail ad  acquariomemoria@gmail.com, sul sito www.acquariodellamemoria.com. I donatori riceveranno indietro la propria pellicola restaurata ed una copia digitalizzata.

Il progetto è finanziato dalla Fondazione Pisa e realizzato in collaborazione con Comune di Pisa, Università di Pisa, Cineclub Arsenale, 8mmmezzo di Livorno e Alap.

Animali Narranti

Cinque spettacoli, una mostra, laboratori e installazioni interattive per riscoprire il fascino del racconto orale, rivolto a grandi e piccoli. La rassegna Animali Narranti, promossa da Acquario della Memoria, si articola tra maggio e settembre in vari luoghi della città, proponendo eventi che uniscono immaginazione, teatro, arte visiva e multimedialità, con grandi nomi della scena italiana come Ascanio Celestini, Marco Paolini e Stefano Massini.

–         Giovedì 20 maggio – Logge di Banchi
Giovannino al Giro d’Italia, aspettando la Bicicletta Gialla
Video-installazione interattiva a pedali con narrazione in rima a cura di Matteo Pelliti.

–         Da sabato 25 maggio – Spazio Mumu
Mostra di Cristina Gardumi con laboratori creativi, costruzione di maschere, teatro-danza e live painting  con accompagnamento musicale di Linda Palazzolo.

–         Sabato 7 giugno – Spazio Mumu
Martina Testadura – Spettacolo per bambini a cura di Teatro Viola, ispirato alla fiaba di Gianni Rodari La strada che non andava in nessun posto.

–         Sabato 14 giugno – Partenza itinerante in bici

La bicicletta gialla – Spettacolo itinerante in bicicletta per bambini, in collaborazione con Fiab e VivaVoce, ispirato all’albo illustrato da Riccardo Guasco con testi in ottava rima di Matteo Pelliti.

–         Domenica 29 giugno – Spazio Mumu

Radio Clandestina – Spettacolo di Ascanio Celestini sulla memoria dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.

–         Giovedì 24 luglio – Giardino Scotto
Antenati – Spettacolo epico-comico di Marco Paolini sull’evoluzione della specie e la storia dell’umanità.

–         Venerdì 5 settembre – Giardino Scotto
L’arte del racconto – Incontro-spettacolo con Stefano Massini, narratore teatrale e vincitore del Tony Award.

Tutti i dettagli su orari, biglietti e prenotazioni sono disponibili sul sito: www.spaziomumu.com. La rassegna è finanziata dalla Fondazione Pisa e realizzata in collaborazione con Comune di Pisa, Università di Pisa, associazione VivaVoce, Fiab e XDas.