Referendum sulla cittadinanza, cosa cambia se vinceranno i “Sì”. Tavola rotonda alla Biblioteca dei Cappuccini

L’appuntamento è per domani sera (giovedi 22) alle 21. L’iniziativa è promossa dal Centro studi “I Cappuccini” nell’ambito del ciclo degli incontri per “gente comune”
Interverranno Italo Sandrini (vicepresidente nazionale Acli), l’avvocata Anna Brambilla (Associazione studi giuridici immigrazione e Comitato pisano per il “Sì”) e Said Talbi dell’associazione Unità Migranti.
Qual è la vera posta in gioco, concreta ma anche politica, del referendum sulla cittadinanza, il quinto dei cinque su cui i cittadini saranno chiamati ad esprimersi l’8 e il 9 giugno prossimi. Ma anche che cosa succederà dal giorno dopo, se vinceranno i “sì” e come mai, dopo anni di discussioni sulla riforma del diritto di cittadinanza, è stato necessario ricorrere a un referendum abrogativo d’iniziativa popolare per provare a cambiare qualcosa.

Di tutto questo si parlerà domani sera (giovedì 22 maggio) alle 21 alla Biblioteca dell’ex convento dei Cappuccini (via dei Cappuccini 2b) con Italo Sandrini, vicepresidente nazionale Acli, l’avvocata Anna Brambilla dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione e del Comitato pisano “Sì” al referendum e Said Talbi dell’associazione Unità Migranti.

L’iniziativa è promossa dal Centro studi “I Cappuccini” nell’ambito della sesta edizione degli “Incontri per gente comune” ed è sostenuta da Acli provinciali di Pisa e Lucca, Azione Cattolica diocesana, Movimento dei Focolari, cooperativa Aforisma, Scout Agesci Zona Galileo e dall’ordine francescano secolare di Santa Croce in Fossabanda.