Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Buscemi: “Un confronto a più voci tra buone pratiche a livello nazionale”
Si terrà giovedì 22 maggio, dalle 9.30 alle 17 alla Stazione Leopolda di Pisa, il convegno organizzato dai Servizi Educativi del Comune di Pisa, con la partecipazione di Elior ristorazione spa, dal titolo “Lo spreco alimentare nelle mense scolastiche: origini, prevenzione e recupero”. L’evento è aperto a tutti i cittadini interessati al tema.
“Il convegno – spiega l’assessore alla scuola Riccardo Buscemi – è rivolto principalmente agli addetti ai lavori, ma più in generale a tutti i cittadini e le associazioni interessate, per condividere un confronto e una riflessione a più voci sulla tematica attuale dello spreco alimentare nelle mense scolastiche. La lotta allo spreco alimentare, con le numerose ricadute in ambito etico, sociale, economico, educativo e in termini di sostenibilità ambientale, impone una ricerca di soluzioni che deve investire sia l’organizzazione del servizio e dei centri cottura, sia il lavoro sul gradimento del menù, sia in primo luogo la programmazione di interventi di educazione alimentare che devono coinvolgere tutte le realtà interessate, dagli uffici comunali, alla scuola, alle famiglie. L’iniziativa vede coinvolti enti pubblici e privati per una giornata di conoscenza e riflessione su questa importante tematica che punta a migliorare il servizio di refezione scolastica”.
“L’evento – prosegue Buscemi – si ispira al Progetto Io non spreco avviato l’anno scorso in collaborazione con le scuole, che ha visto coinvolti 260 bambini delle scuole primarie che sono stati sensibilizzati sulla tematica di non sprecare il cibo, considerando i costi e il valore etico di questa buona pratica. L’anno scorso parteciparono, alla fine di un lavoro durato tutto l’anno scolastico, alcune classi delle primarie Moretti, Gereschi, Filzi, Novelli e Damiano Chiesa: da qui l’idea di mettere a sistema il lavoro fatto e proporre i risultati in un convegno agli stake holders (operatori) dei Servizi Educativi del Comune di Pisa e di quelli limitrofi, alle Università, agli imprenditori del settore, ma anche ai cittadini, ai quali il convegno è aperto. In prospettiva l’Amministrazione comunale intende estendere e integrare il progetto Io non spreco. Le linee guida di questa versione 2.0 saranno infatti illustrate nel convegno”.
Al convegno saranno presenti anche alcune rappresentanze delle classi vincitrici del progetto Io non spreco, che racconteranno la loro esperienza.
Programma del convegno
09:00 Accoglienza
09:30 Apertura lavori del convegno
Saluti delle autorità Michele Conti Sindaco del Comune di Pisa e Riccardo Buscemi Assessore scuola e servizi educativi
10:00 Lo spreco alimentare nella società e nei servizi di ristorazione scolastica
Massimo Rovai Slow Food Toscana
10:40 Il progetto pilota “Io non spreco” nelle scuole pisane. Riflessioni e testimonianze dei partecipanti Istituti Comprensivi, U.O Refezione, Elior ristorazione spa
Coffee break
11:40 La realtà toscana di Qualità & Servizi S.p.A.: l’esperienza sostenibile e le soluzioni nella lotta allo spreco delle mense scolastiche Filippo Fossati Amministratore Unico di Qualità & Servizi S.p.A.
12:15 Linee di indirizzo per la ristorazione scolastica: potenziale strumento di prevenzione e riduzione dello spreco alimentare e di promozione della sostenibilità ambientale. Elena Griesi – Dirigente Medico UF IPN – Zona Pisana
Light lunch
14:00 Le esperienze virtuose
Interventi comportamentali e strumenti per ridurre lo spreco alimentare e promuovere diete sane e sostenibili nella ristorazione scolastica: dal laboratorio LaRiSo-ONFOODS ad una prospettiva internazionale. Matteo Vittuari Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna, Valeria Musso, Caterina Rettore, Camilla Sgroi, Giulia Stanzani Dottorande presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna.
Il Gusto per la Sostenibilità: strategie per promuovere un’alimentazione sana e sostenibile presso le mense scolastiche. Progetto finanziato dalle azioni di Public Engagement dell’Università di Firenze. Caterina Dinnella Professoressa Associata presso il dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, alimentari ambientali e forestali DAGRI, Scuola di Agraria – Università di Firenze
“La mensa che non spreca!”: il progetto contro lo spreco del Comune di Venezia Federico De Rossi Servizio Programmazione e Sviluppo Sistemi di Welfare, Comune di Venezia
16:00 Prevenzione e recupero: riflessioni condivise.
Spazio aperto per domande e interventi.
16:30 Saluti conclusivi