Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Dopo il successo della tradizionale edizione invernale, che ha avuto svolgimento i primi di gennaio di quest’anno, Tra sogno magia e benessere torna nella città di Pisa in versione estiva, una edizione fortemente richiesta dagli operatori che ad inizio anno erano presenti nell’incantevole struttura della Stazione Leopolda, proprio a due passi dal centro città, e richiesta anche dagli affezionati che sono cresciuti a dismisura.
Tra sogno magia e benessere mantiene sempre vivo lo smalto dei primordi, insomma non invecchia, ed anzi tiene ben saldo lo scettro ed il primato nel panorama fieristico italiano delle fiere di settore.
Con una presenza in costante aumento di professionisti del ramo, possiamo affermare che è una delle più equilibrate e durature fiere del settore.
Tra Sogno Magia & Benessere è giunta alla 41esima edizione, e avrà svolgimento nei giorni 31 maggio, 1 e 2 giugno con orario continuato dalle ore 15:00 alle 23:00 quindi con possibilità di restare in fiera anche per un veloce pasto grazie agli street food presenti anche con cucina vegana e vegetariana.
Ma vediamo come è partito questo progetto: l’evento è nato nel lontano 1987 sotto il marchio di Tra sogno Magia e Mistero, ideato come mostra itinerante di artisti surrealisti, metafisici ed espressionisti a cui si affiancarono importanti parapsicologi, ormai scomparsi, come Ugo Dèttore, Emilio Servadio, Massimo Inardi popolare come il campione incontrastato del Rischiatutto.
L’incontro, quasi fortuito, con i noti parapsicologi dell’epoca, dette l’input per realizzare tre anni dopo il primo evento di parapsicologia e di esoterismo europeo: analoghe rassegne sono nate successivamente, ma Tra Sogno Magia e Mistero è rimasto l’unico evento ancora in vita in Italia.
A partire dal 1999 le tematiche trattate all’interno della rassegna italiana si sono arricchite di nuovi contenuti, dall’ufologia allo sciamanesimo, alla ritualistica, dalle discipline orientali, al benessere psico-fisico, alle discipline olistiche grazie anche alla presenza di associazioni di promozione della cultura giapponese, tibetana e indiana che hanno ampliato gli argomenti fino ad avere le caratteristiche attuali, ivi incluso la modifica del marchio in Tra Sogno Magia e Benessere.
Pur fedele alle origini delle scienze esoteriche, la manifestazione, che non ha eguali in Italia, si è fortemente orientata, negli ultimi anni verso le discipline olistiche.
Per terapie olistiche s’intendono tutti quei trattamenti che, rifacendosi alla medicina olistica, mirano al benessere complessivo della persona.
Il significato del termine “olistico” è appunto quello di totalità (dal greco, Ólos = tutto). Quindi sarebbe più corretto parlare di approccio olistico alla salute.
Partendo da tale presupposto, queste pratiche hanno l’obiettivo di agire su tutte le componenti dell’individuo: mente, corpo e spirito ristabilendo l’equilibrio psico-fisico con l’ambiente circostante.
Le discipline olistiche sono spesso definite medicine alternative, ma non è una definizione corretta.
Parliamo di trattamenti che per lo più sono complementari ad un approccio più convenzionale. Talvolta ci riferiamo a pratiche che non sono riconosciute come terapie sanitarie.
Il principio ormai condiviso anche dalla scienza è che gli aspetti fisici, mentali, emotivi sono strettamente connessi tra loro e sono alla base di un determinato stato di salute.
Nelle terapie olistiche, quindi, la cura non viene rivolta a un singolo sintomo o organo, ma mira a rimuovere la causa che ha generato il disturbo.
Possiamo invece affermare che prenderci cura del nostro stato di salute richiede uno sguardo olistico, finalizzato alla prevenzione e qualità della vita, intesa come mantenimento di un corretto stile di vita e di conseguenza di un buono stato di salute.
Il benessere non come assenza di malattia, ma come conquista dell’equilibrio tra spirito e materia. È questo il motivo conduttore seguito da specialisti, studiosi, ricercatori, provenienti non solo dal nostro Paese, per dare risposte ad un pubblico spinto in prevalenza da curiosità, ma anche dal desiderio di migliorare la propria condizione psicofisica.
Un obiettivo per il cui raggiungimento operano da tempo soggetti in apparenza distanti dalla nostra cultura, ma sicuramente molto meno stressati di noi occidentali.
In sostanza, per molti ma non per tutti, da ricercare tra le tante iniziative in programma, in gran parte rivolte al benessere psicofisico che ormai caratterizza da anni quella che è la più importante manifestazione nazionale del settore.
Nella miriade di offerte più o meno accattivanti, spiccano senza dubbio le iniziative culturali promosse, nelle tre salette conferenza, da associazioni e personaggi noti non solo tra gli addetti ai lavori.
Per approfondire buona parte di questo “antico sapere”, gli organizzatori di Alter Ego hanno ancora una volta predisposto uno spazio-libri, di tutto rispetto, dove personale qualificato potrà indicare l’acquisto migliore, sia per livelli avanzati di conoscenza o più semplicemente propedeutici al personale percorso.
In una società come la nostra, frenetica e complessa, sta diventando sempre più necessario pensare a momenti di relax ed equilibrio e Tra Sogno Magia e Benessere è una boccata di ossigeno in cui potersi rigenerare, attraverso le Arti per la salute come il Tui Na, il Ku nye, lo Shiatzu, l’Ayurveda, e le varie discipline, dalla Meditazione, al Tai Chi, allo Yoga.
Ci sono poi la Magnetoterapia, la Cristalloterapia, la Cromoterapia, la Pranoterapia, la Terapia del suono, l’Ipnosi regressiva, il Rebirthing, i Fiori di Bach, la Floriterapia, la Cosmesi naturale, l’Erboristeria.
A Tra Sogno Magia e Benessere, accanto alle discipline olistiche, orientali e bionaturali, troviamo anche l’Editoria specializzata, l’Artigianato Internazionale e Orientale, l’Ethnic style, le Arti Divinatorie.
Ma tra Sogno Magia e Benessere non è solo questo! La manifestazione di anno in anno si arricchisce di nuove tematiche esplicitate negli incontri pubblici di seminari workshop e conferenze.
Gli argomenti affrontati sono i più disparati, dalla storia dell’arte all’attualità, alle arti meditative ed alle tecniche di rilassamento, insomma una continua ricerca verso uno stile di vita più a dimensione umana.
La Stazione Leopolda si trova a Pisa in Piazza Guerrazzi, a pochi minuti dalla Stazione Ferroviaria, dall’Aeroporto Galileo Galilei e dalle uscite (Pisa Centro) della Superstrada FI – PI – LI e delle Autostrade A 12 (Genova – Livorno) e A 11 (Firenze – Mare).
Per raggiungere la Leopolda in auto è possibile prendere la Superstrada FI-PI-LI, uscire a Pisa Centro e seguire le indicazioni per il centro città. Una volta superato il ponte sulla ferrovia, girare a sinistra e poi subito a destra in Via Fratti fino a Piazza Guerrazzi. Per posteggiare agevolmente la macchina è possibile utilizzare i numerosi parcheggi presenti nei dintorni della Leopolda. La sosta è gratuita dopo le h 20.00 e nei giorni festivi.
Considerando la particolare vicinanza della stazione ferroviaria alla Leopolda è inoltre possibile scegliere il treno, un mezzo sicuro, ecologico, al riparo dal traffico cittadino (per conoscere gli orari dei treni è possibile consultare il sito web www.trenitalia.it).
Per ulteriori informazioni in particolare sul programma si consiglia la visita del sito www.alteregofiere.com