Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Nozze d’argento per il Certosa Festival di Calci, giunto alla sua XXV edizione in forma smagliante e con un programma ricco di eventi e di novità a partire dal talk show IL TERRITORIO SI INTERROGA diretto e condotto da Renzo Zucchini.
Tema di questa edizione “Io cerco!”. Come ha sottolineato il direttore artistico del Festival, Salvatore Ciulla, cercare è scoprire, è andare oltre le certezze più rassicuranti, è esplorare ed esplorarsi mettendosi in gioco su esperienze che possono apparire diverse da noi e che invece si rivelano ricche di stimoli.
Del resto, una frase che costituisce il fulcro dell’ultimo spettacolo del Festival, è stata la spinta a dar vita a questo programma: l’ha pronunciata Christian Bobin, scrittore e poeta francese vincitore del premio Prix des Deux Magots nel 1993 e del premio Prix de l’Academy Francaise nel 2016, noto per dare alle proprie opere un’impronta meditativa e metafisica. Bobin, molto conosciuto in Francia per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, ha scritto: “L’uomo che cammina è quel folle che pensa che si possa assaporare una vita così abbondante da inghiottire persino la morte”.
Il Sindaco, Massimiliano Ghimenti, e la Vicesindaca con delega alla Cultura, Valentina Ricotta, dopo aver fatto gli auguri al Festival per i suoi 25 anni e ringraziato sia il direttore artistico che i collaboratori che con lui organizzano l’evento, hanno sottolineato come da sempre il Certosa Festival ha saputo cogliere e raccogliere le proposte degli artisti del territorio offrendo loro una meritata ribalta al pari degli altri ospiti, creando così un legame profondo con Calci e i calcesani fino a rendere la manifestazione una delle più longeve e seguite.
Il Certosa Festival, con la sua variegata programmazione, ha saputo attraversare con successo il cambiamento delle mode e delle tendenze, scegliendo sempre la via della qualità e dei contenuti proponendo spettacoli inediti e dedicati che hanno spaziato dalla prosa alla musica sinfonica e lirica, dal pop al rock al varietà, fino a spettacoli con tematiche legate alla spiritualità, alla trascendenza e alla religiosità.
Al direttore artistico, Salvatore Ciulla, il compito di illustrare il programma che inizierà venerdì 4 luglio alle 21.30 in piazza Garibaldi con due eventi: LAMPIONAI – “Canzoni in cerca di te” della Zebré OrcheZtra, e ITALIANS A GO-GO, Dj set di musica italiana a cura di Ciulla, Cipo e Rugo.
Venerdì 11 luglio, alla Certosa di Calci FLAVIO CUCCHI IN CONCERTO, concerto di chitarra da Haendel a Piazzolla.
Sempre alla Certosa di Calci, venerdì 18 luglio ESTERINA E CIULLA IN CONCERTO.
La programmazione riprende a settembre
Martedì 2 settembre, in Piazza Garibaldi, CLASS QUARTET in concerto presenta DA NAPOLI A NEW YORK SOLO ANDATA.
Mercoledì 3 settembre, sempre in Piazza Garibaldi, HEARTSSONGS in concerto con “Vivi il prezioso giorno finchè non se ne va” con Piero Frassi.
Venerdì 5 settembre, ancora in Piazza Garibaldi, Alessandro Ceccarini, tra musica e parole, ci parlerà di Puccini a Calci attraverso il suo saggio ALMANACCO PUCCINIANO. Un recital-concerto con alcune delle più belle romanze del compositore lucchese.
Mercoledì 10 settembre, Piazza Garibaldi, JANELAS in concerto con CINEMOTIVI: CERCANDO LA CANZONE PERFETTA NEL SONORO DI UN FOTOGRAMMA.
Venerdì 12 settembre presso la Chiesa dei Santi Giovanni ed Ermolao, Salvatore Ciulla presenta L’UOMO CHE CAMMINA di Christian Bobin.
Per il talk show si cui abbiamo parlato, le date previste sono: Giovedì 10 luglio con “L’isola che non c’è”; Giovedì 17 luglio “Gutta cavat lapidem”; Giovedì 24 luglio Incanti in cucina presentano ALTRAMUSICA; Giovedì 31 luglio “Xαλκς, Chalkìs e altri toponimi”; Giovedì 4 settembre “Hoc lacrimarum valle”; Giovedì 11 settembre “Cento sfumature di verde”.
L’orario di inizio è sempre le 21.30, la location Piazza Garibaldi