Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La Magistratura dei Dragoni ha concluso con successo il progetto “I ragazzi salveranno il mondo”, realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Niccolò Pisano” – Scuola Secondaria di Primo Grado “Castagnolo”.
Il progetto, avviato nel mese di marzo, ha coinvolto attivamente le classi 1°F, 1°G e 3°F in un percorso educativo volto a trasmettere ai più giovani il senso della tradizione, il valore del lavoro di squadra e l’importanza dell’identità territoriale. L’iniziativa si è chiusa con una giornata conclusiva a Palazzo Gambacorti, sede del Comune di Pisa, dove gli studenti e i docenti hanno visitato la Mostra permanente delle tradizioni, della storia e dell’identità di Pisa, allestita nella Sala “Umberto Moschini”, alla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentanti della Magistratura presente con il Magistrato Stefano Menichini e il capitano Luca Dini.
Nel corso dell’attività, le classi prime hanno lavorato alla realizzazione di un elaborato artistico e creativo – comprendente disegni, frasi e motti – ispirato allo spirito della squadra dei Dragoni. L’elaborato selezionato sarà trasformato nella maglia ufficiale 2025, realizzata a mano dai volontari dell’associazione Dimsi Une Man e indossata dai componenti della Magistratura in occasione del combattimento sul ponte. La classe terza, guidata dalla professoressa Gagliardi, poetessa e vernacolista, ha invece prodotto cinque poesie in vernacolo pisano, tutte dedicate al quartiere di San Piero a Grado. Le poesie, di straordinaria qualità e maturità espressiva, saranno raccolte in un libretto, testimonianza duratura dell’impegno e della creatività dei ragazzi.
“Il futuro del Gioco del Ponte – dichiara l’assessore alle tradizioni, della storia e dell’identità di Pisa, Filippo Bedini – passa necessariamente attraverso le scuole e i ragazzi, questo è l’indirizzo che l’amministrazione sin da subito ha sempre dato ai Magistrati. Gli studenti hanno visitato la Mostra Permanente ammirando tamburi, targoni e colori, i giovani possiedono un entusiasmo straordinario e risorse spesso inimmaginabili; coinvolgerli significa alimentare quel fuoco che, sotto la cenere, continua a bruciare e a tenere viva la memoria storica della città in quanto nei prossimi anni saranno loro i protagonisti della grande festa di Pisa”.
La Magistratura dei Dragoni ha espresso la propria gratitudine all’amministrazione comunale per il sostegno offerto al progetto e rinnova il proprio impegno nella promozione della cultura storica cittadina, con la convinzione che siano proprio le nuove generazioni il motore capace di mantenere vive, con consapevolezza e orgoglio, le tradizioni di Pisa. Inoltre ha sottolineato con orgoglio la straordinaria partecipazione degli studenti, che hanno dimostrato entusiasmo contagioso, capacità di lavoro collettivo e una sensibilità sorprendente verso le tematiche proposte. I risultati ottenuti sono andati ben oltre ogni aspettativa: gli elaborati poetici in vernacolo sembrano opera di scrittori esperti, e la qualità complessiva dei lavori riflette un impegno autentico e profondo. Un ringraziamento particolare è rivolto alle docenti che hanno reso possibile questo percorso con passione e dedizione: le professoresse Trovato, Zamperini, Giacalone e Gagliardi.