Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Un girotondo sul prato di piazza dei Miracoli per abbracciare idealmente il Sito UNESCO di Pisa. Così i 250 bambini di alcune scuole primarie di Pisa hanno festeggiato oggi l’evento conclusivo di un percorso di formazione per conoscere meglio la Piazza del Duomo e il suo valore di Patrimonio dell’Umanità.
L’evento, realizzato in collaborazione con l’Opera della Primaziale, è la giornata finale del progetto “PISA Patrimonio e Umanità” rivolto agli alunni delle scuole primarie pisane. Un percorso organizzato per avvicinare i bambini al patrimonio culturale e artistico presente nel territorio con particolare attenzione al sito di Piazza del Duomo e favorire il senso di appartenenza, sensibilizzando al contempo ai valori di tutela, salvaguardia e valorizzazione. Il progetto ha coinvolto tutte le scuole primarie del comune di Pisa e raccolto l’adesione di una o due classi per istituto, per un totale di 20 classi e oltre 400 alunni. Parallelamente è stato organizzato un percorso formativo per gli insegnanti delle scuole primarie pisane a cui hanno aderito oltre 100 docenti.
«Nell’ambito di un progetto più ampio dedicato alla promozione del turismo e al coinvolgimento degli operatori turistici e commerciali della città – ha dichiarato l’assessore al turismo Paolo Pesciatini – abbiamo ritenuto fondamentale includere anche le nuove generazioni, coinvolgendo in particolare le scuole primarie. L’obiettivo è stato quello di offrire ai bambini un’esperienza estetica autentica, un incontro diretto con la bellezza. L’estetica, del resto, è strettamente legata alla sensibilità, ai sensi, ed è per questo che abbiamo voluto che i più piccoli potessero vivere il Prato dei Miracoli non solo come spettatori, ma toccando, osservando, ascoltando: facendo esperienza della meraviglia che rappresentano i monumenti della piazza. Attraverso questa iniziativa intendiamo trasmettere ai cittadini di domani i valori fondanti della nostra Costituzione, che tutela la bellezza, il patrimonio artistico e storico della Nazione. Ci troviamo in un sito UNESCO dal 1987: un riconoscimento che porta con sé una grande responsabilità, ma anche un’opportunità per riscoprire il senso profondo della nostra identità culturale. Al termine del percorso, che ha previsto un lavoro preliminare in classe e la visita esperienziale, abbiamo donato a ciascun bambino una guida dedicata alla storia della città e un attestato simbolico di Ambasciatore di Bellezza del sito UNESCO di Pisa. Un gesto semplice ma significativo, per farli sentire parte attiva nella custodia e nella promozione del nostro straordinario patrimonio».
«L’obiettivo che ci siamo posti – dichiara l’assessore alle politiche educative, Riccardo Buscemi – è quello di far conoscere ai nostri bambini le meraviglie di Piazza dei Miracoli, un patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO, affinché siano proprio loro, i più giovani, a diventare ambasciatori della nostra bellezza. Oggi sono circa 250 i bambini coinvolti, ma il percorso è iniziato tempo fa con una specifica attività formativa rivolta ai loro insegnanti. Le classi che partecipano oggi sono quelle che hanno beneficiato di questo lavoro preliminare e a loro chiediamo di essere veicolo di conoscenza: di trasmettere ciò che hanno appreso, con entusiasmo e consapevolezza. Vogliamo che i nostri bambini conoscano il valore del nostro patrimonio, che comprendano perché e come è nato questo straordinario sito, e che siano in grado di raccontarlo ovunque: nella loro città, in Italia, nel mondo. L’immagine dei bambini oggi, disposti in un grande girotondo sotto al Battistero, è commovente e potente al tempo stesso: rappresenta l’abbraccio simbolico delle nuove generazioni al cuore culturale e spirituale della nostra città».
«Quella di oggi – dichiara Andrea Maestrelli, presidente dell’Opera della Primaziale Pisana – è un’occasione preziosa per avvicinare i più piccoli ai valori che fanno della nostra Piazza del Duomo un patrimonio dell’umanità. Con il movimento, il gioco e il racconto il Girotondo dei Miracoli dà vita a un’esperienza che unisce bellezza, storia, arte e spiritualità. Come Opera della Primaziale Pisana siamo felici che siano proprio i bambini a restituire oggi vitalità a questi luoghi, rendendoli vivi, partecipati e aperti al futuro».
Il percorso si inserisce in un progetto più ampio finanziato dal Ministero della Cultura, dal titolo “Supporto all’engagement della comunità e degli operatori: la formazione al patrimonio mondiale”, che si è articolato in una serie di attività formative rivolte alle diverse categorie di persone che quotidianamente vivono la città (residenti, lavoratori, studenti, pendolari per motivi di vario genere etc.). Rientrano in questo progetto infatti anche le 100 visite guidate gratuite rivolte ai cittadini che si sono svolte tutti i fine settimana tra il 2024 e il 2025, le giornate formative realizzate nei mesi di marzo–aprile organizzate a favore degli operatori turistici locali e costruite ad hoc per favorire l’integrazione tra il settore turistico e il patrimonio culturale della città, il convegno organizzato a novembre sul tema del patrimonio mondiale, la realizzazione di guida informativo-didattica rivolta ai bambini delle scuole primarie e alle loro famiglie per descrivere la Piazza del Duomo e il suo valore di sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità, attraverso percorsi sviluppati in maniera coinvolgente che viene donata a tutti i bambini che hanno partecipato al percorso formativo.