Pisa, inaugurata venerdì scorso la mostra intitolata: “Tornitura artistica del legno. Opere e dimostrazioni”

 E’ stata inaugurata questa mattina, venerdì 6 giugno, al Fortilizio della Cittadella – alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Pisa Filippo Bedini, del vicepresidente dell’associazione dall’Associazione Italiana Artisti Tornitori del Legno (AIATL) Silvano Pozzolini, e della vicedirettrice del Museo della Società Operaia di Cascina “Legno e Mestieri” Barbara Arrighi –  la mostra “Tornitura artistica del legno: opere e dimostrazioni di tornitura”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Italiana Artisti Tornitori del Legno (AIATL), con la collaborazione e il sostegno del Comune di Pisa.

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 8 giugno con i seguenti orari: venerdì 6 giugno dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 20:00; sabato 7 e domenica 8 giugno, dalle ore 10:00 alle 13:00 e 15:30 alle 20:00. Negli stessi orari sarà visitabile anche la Torre Guelfa.

“Dopo le recenti esposizioni dedicate alla pittura, alla fotografia e alla scultura – dichiara l’assessore alla cultura Filippo Bedini – il Fortilizio della Cittadella torna a essere protagonista con una nuova mostra che ci è particolarmente cara. Ancora una volta, questo spazio si conferma punto d’incontro tra arte, territorio e identità locale. La mostra, organizzata dall’Associazione Italiana Tornitori del Legno, raccoglie opere provenienti da tutta Italia, ma riserva un’attenzione speciale al nostro territorio, in particolare alla realtà cascinese, da sempre legata alla tradizione della lavorazione del legno. Un legame che si concretizza anche nella collaborazione con il Museo del Legno di Cascina, simbolo di un sapere artigianale che unisce tecnica e creatività, nella più autentica tradizione artistica italiana. Questa mostra è un omaggio a un’eccellenza spesso poco conosciuta ma di grandissimo valore, che rende onore al nostro territorio e alla sua storia produttiva, rappresentando un vero e proprio fiore all’occhiello a livello internazionale. Siamo orgogliosi di poterla ospitare a Pisa, in un momento significativo come il Giugno Pisano, offrendo ai cittadini e ai tanti turisti in visita un’occasione per scoprire da vicino l’arte della tornitura, all’interno di uno dei luoghi più suggestivi della città”.

La mostra. I visitatori saranno accolti al piano terra da due dimostratori, che illustreranno le tecniche della tornitura in tempo reale, utilizzando un tornio a pedale d’epoca e un moderno tornio a motore. Salendo ai piani superiori si potranno ammirare le opere realizzate dagli artisti italiani dell’associazione: scatole, vasi, piatti, oggetti decorativi e pezzi unici, frutto di creatività, maestria e uso di essenze lignee nostrane ed esotiche. All’ultimo piano, la mostra si arricchirà di ulteriori dimostrazioni pratiche a tema, come la realizzazione di penne, trottole o contenitori, accompagnate dalla proiezione di video che raccontano la vita associativa di AIATL e delle realtà partner: l’Associazione Tornitori Franciacorta (ATF) e il gruppo valdostano Tourneurs de la Basse Vallée. A completare l’esperienza sarà presente un tavolo espositivo del Museo della Società Operaia di Cascina “Legno e Mestieri”, testimone della collaborazione avviata da anni con AIATL e della comune missione di riscoperta e divulgazione degli antichi mestieri. Ai visitatori più piccoli verranno regalate delle piccole trottole, realizzate sul momento dagli artisti tornitori durante le dimostrazioni dal vivo.

L’Associazione Italiana Artisti Tornitori del Legno. Fondata nel 2013, l’AIATL riunisce oltre 70 soci da tutta Italia e rappresenta oggi un importante punto di riferimento per gli appassionati e professionisti del settore. L’associazione promuove anche eventi di rilievo nazionale e internazionale, come la manifestazione annuale Un Bosco Italiano a Rovato (BS) e la mostra sulla tornitura “a quattro mani”, realizzata con artisti italiani e francesi.