Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Il 13 giugno 1944 i nazifascisti impiccarono ad un albero Agostino Bragazzi. Carabiniere, partecipò alle campagne di Grecia e combattè in Jugoslavia, lasciò l’Arma dopo l’armistizio per non servire la Repubblica di Salò. Fu catturato mentre pascolava un gregge di pecore in Tenuta, con l’accusa di aver sabotato le linee telefoniche tedesche. Nell’81° anniversario l’Ente Parco ha organizzato una cerimonia di commemorazione presso il monumento dedicato al carabiniere, che si trova sul viale davanti all’ippodromo
«San Rossore è stato teatro di tragiche vicende storiche come questa, il nostro impegno continua ad essere quello di coltivare la memoria perchè fatti del genere non accadano mai più – commenta il presidente Lorenzo Bani – in questi anni abbiamo ripristinato questa commemorazione e quella del 9 agosto che ricorda la strage delle damiglie Scudeller e Davini all’idrovora, insieme al ricordo della vergogna delle leggi razziali che furono firmate qui nel 1938, in quella Villa Reale che poi i tedeschi in ritirata fecero saltare in aria nel 1944»
Alle 11 presso il cippo situato davanti all’ingresso dell’ippodromo, sono intervenuti oltre al presidente Bani, Riccardo Buscemi assessore del Comune di Pisa, Massimiliano Angori presidente della Provincia di Pisa, il colonnello Mauro Izzo comandante provinciale dei Carabinieri di Pisa, il generale Angelo De Luca coordinatore dell’associazione Nazionale Carabinieri, Bruno Possenti presidente Anpi Pisa, don Pietro Perini, il giornalista Renzo Castelli, Alessandro Moretti autore del volume ‘In memoria dei caduti, vittime della barbarie nazista, nell’80° anniversario degli efferati assassinii compiuti a San Rossore nel 1944’.