Teatro Era: Martedì 1 Luglio la Cavalleria Rusticana

Martedì 1 luglio alle 21.30 viene eseguita, per la prima volta dopo 11 anni, un’opera lirica in forma integrale a Pontedera. Dobbiamo infatti retrocedere all’ormai lontano 2014, anno in cui venne rappresentata la Tosca di Giacomo Puccini.

Per l’occasione viene proposto uno dei più amati e popolari capolavori della storia della musica, Cavalleria rusticana melodramma in un atto su libretto di Giovanni Targioni- Tozzetti e Guido Menasci, dalla novella omonima di Giovanni Verga, e musica di Pietro Mascagni. L’opera viene eseguita in forma integrale e l’Orchestra Domenico Scarlatti di Pistoia viene diretta da Massimiliano Piccioli, affermato direttore toscano. Alla direzione del Coro Città di Pontedera, a cui si affiancano in questa occasione speciale anche la Corale Prato Lirica e la Corale Lirica Versiliese, il M° Carlo Pucci.

Nel cast figurano artisti presenti nei cartelloni dei più importanti teatri italiani e non solo, quali: Cristina Melis (Santuzza), Elisa Benadduce (Lola), Alessandro Fantoni (Turiddu), Veio Torcigliani (Alfio), Maria Bruno (Lucia). La regia è affidata a Roberta Ceccotti. Scene e costumi a cura del laboratorio Orfeo InScena.

L’opera sarà preceduta dalla lettura della novella di Giovanni Verga a cura di Paola Ballerini Conti.

Cavalleria rusticana (Roma, Teatro Costanzi, 17 maggio 1890) oltre ad essere una delle opere più conosciute e rappresentate può essere considerato il “manifesto” del Verismo musicale. Al capolavoro è attribuito, da parte del compositore, una grande capacità di sintesi di tutte le componenti musicali protagoniste del movimento storico-letterario al quale appartiene: verità storica, passionalità accesa, ambiente popolare ed una espressività portata all’eccesso che si basava su sentimenti tanto elementari quanto violenti e che permisero a Mascagni di vincere, nel 1889, il primo premio di un importante concorso indetto dall’editore Sonzogno.

Lo spettacolo viene allestito in uno spazio inedito: l’anfiteatro del Teatro Era, una importante struttura per spettacoli della città, situata alle spalle del teatro, con una capienza di circa 800 posti. Uno spazio suggestivo e finora poco sfruttato, che grazie alla tipica struttura a ferro di cavallo permette un’ottima visibilità da qualsiasi postazione e una eccellente acustica.

Promotori di questa importante iniziativa la Corale Città di Pontedera, in collaborazione con l’associazione Orfeo In Scena.

Prezzo biglietto 25 euro (posto unico non numerato)

Biglietti acquistabili suwww.eventbrite.com oppure la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20

Per info: 3204104715 – info@orfeoinscena.org