Giornata mondiale della prevenzione dall’annegamento: il 25 luglio a Tirrenia attività dimostrative per sensibilizzare cittadini e turisti

Venerdì 25 luglio torna la Giornata mondiale della prevenzione dall’annegamento, un appuntamento internazionale promosso dall’ONU e sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dedicato alla sicurezza in mare e alla prevenzione degli incidenti in acqua. Anche quest’anno, il Comune di Pisa aderisce all’iniziativa con una giornata di eventi e dimostrazioni presso il distaccamento della 46^ Brigata Aerea a Tirrenia, in via del Tirreno 8, a partire dalle ore 10.00.

L’evento “Bandiera Blu: al mare in sicurezza” rappresenta un momento di grande importanza per la sensibilizzazione sul tema della sicurezza balneare, coinvolgendo enti, associazioni, volontari e forze dell’ordine impegnati quotidianamente nel salvataggio e nella prevenzione degli annegamenti.

«Il Comune di Pisa rinnova il proprio impegno per la sicurezza del litorale con un’iniziativa che unisce informazione, prevenzione e pratica – dichiara l’assessore all’ambiente Giulia Gambini –. Quest’anno, più che mai, vogliamo rafforzare la consapevolezza di cittadini e turisti sulle corrette modalità di comportamento in acqua, con attività dimostrative e interventi reali a cura di assistenti bagnanti, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera, e i cani addestrati per il salvataggio. La giornata del 25 luglio non è solo un momento simbolico ma un’occasione concreta per diffondere cultura della prevenzione, nella convinzione che la sicurezza in mare sia una responsabilità collettiva da condividere».

Durante la giornata, a partire dalle ore 10.00, si susseguiranno diverse attività dimostrative pensate per coinvolgere il pubblico e far conoscere da vicino le procedure di intervento in caso di annegamento. Gli assistenti bagnanti della FIN, illustreranno le tecniche di primo intervento, seguiti dalle simulazioni di primo soccorso effettuate da Misericordia di Pisa, Croce Rossa Italiana e Pubblica Assistenza. Saranno protagonisti anche i cani addestrati della Scuola Italiana Cani Salvataggio (SICS Toscana), con dimostrazioni delle loro capacità di soccorso in acqua. A queste si aggiungeranno manovre di intervento con moto d’acqua e motovedetta, eseguite dai Vigili del Fuoco e dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, mentre un elicottero della Guardia Costiera mostrerà le operazioni di soccorso aereo. Infine, saranno presenti postazioni informative e laboratori didattici dedicati ai bambini e alle famiglie, per promuovere la cultura della sicurezza in mare in modo coinvolgente e accessibile a tutti.

L’iniziativa si svolge in contemporanea in tutti i Comuni italiani insigniti della Bandiera Blu, coordinata dalla Fondazione FEE, per creare una rete capillare di sensibilizzazione e promozione della sicurezza balneare.