Palaia è un nuovo Comune Sostenibile

Il Comune di Palaia è un nuovo Comune Sostenibile. Martedì 22 luglio hanno avuto luogo due iniziative che hanno sancito ufficialmente l’ingresso dell’ente in provincia di Pisa nell’associazione che monitora, raccoglie e racconta buone pratiche sostenibili in tutta Italia.

A Forcoli, frazione di Palaia, più precisamente in via Roma all’ingresso del paese, c’è stata l’inaugurazione della nuova cartellonistica stradale, che informa cittadini e turisti dell’adesione di Palaia alla Rete dei Comuni Sostenibili. Subito dopo, nel palazzo comunale, la sindaca Marica Guerrini ha ricevuto dal direttore tecnico della Rete, Maurizio Gazzarri, la “Libellula Comuni Sostenibili”, che avvia di fatto un cammino comune che Palaia e la Rete dei Comuni Sostenibili si apprestano a percorrere insieme nel segno della sostenibilità.

La libellula è simbolo di trasformazione e cambiamento, come il processo di sviluppo sostenibile, di equilibrio tra uomo e natura. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati materiali sostenibili, in particolare legno, ma non solo, e ogni pezzo è unico e speciale. È stata realizzata in una bottega di artigiani creativi: custodi del territorio e della bellezza.

Palaia è, con Capannoli, Cascina, San Giuliano Terme e Terricciola, tra i comuni della provincia di Pisa all’interno della Rete dei Comuni Sostenibili e tra i sedici toscani. È stato, inoltre, inserito nella Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2025/2026, pubblicazione sempre a cura della Rete, che raccoglie buone pratiche e proposte turistiche di qualità e rispettose dei territori in 130 comuni italiani.

“Siamo orgogliosi ed emozionati per l’inizio di questo cammino al fianco della Rete dei Comuni Sostenibili – commenta la sindaca di Palaia, Marica Guerrini –. La sostenibilità non è, o non dovrebbe essere, più una scelta, ma è ormai inevitabile e fondamentale includerla nelle politiche di governo, che siano locali e nazionali. Noi ci apprestiamo a fare la nostra parte, convinti che il raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 passi anche e soprattutto dalle comunità locali, che i territori li abitano e li custodiscono. A proposito di iniziative sostenibili, a breve inaugureremo il ‘Bosco del Futuro’, dove sarà piantato un albero per ogni nuova bambina e bambino che nascerà a Palaia. Il mio e il nostro ringraziamento va a tutti coloro che si impegneranno fin da ora in questa nuova e affascinante sfida”.

“Palaia si aggiunge al nutrito gruppo di comuni toscani che fanno parte della nostra associazione – afferma Maurizio Gazzarri, direttore tecnico della Rete dei Comuni Sostenibili –. Un plauso all’amministrazione comunale per aver scelto di iniziare questo percorso insieme a noi: mettersi in gioco nel campo della sostenibilità e farsi ‘misurare’ con i report di sostenibilità che stileremo insieme è un atto di coraggio ma soprattutto di responsabilità con l’unico obiettivo di migliorare la vita dei cittadini e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030. Una menzione particolare alla scelta di inaugurare anche la cartellonistica stradale per certificare la propria scelta di far parte della Rete dei Comuni Sostenibili, contribuendo ad accrescere tra i cittadini la consapevolezza dell’importanza della sostenibilità ambientale, economica e sociale”.

Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all’adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito oltre 140 enti locali ed è in costante espansione. A maggio 2025 è stata pubblicata la seconda edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani. Nel 2025 è stata inclusa fra i partner della campagna di Caterpillar Radio2 M’illumino di Meno del 16 febbraio dedicata al risparmio energetico e alla promozione degli stili di vita sostenibili. Sempre nel 2025, ha fatto il proprio ingresso nel Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.