Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Cambia pelle la premiatissima Lydian Sound Orchestra: dopo trentacinque anni densi di dischi, concerti, premi e riconoscimenti, nel 2025 la formazione a lungo punto di riferimento nel panorama italiano e internazionale delle medium band viene rifondata completamente dallo storico direttore Riccardo Brazzale, e subito dopo il debutto arriva a Pisa con un programma pensato appositamente. Appuntamento con Lydian New Call domenica 13 luglio dalle 20.45 al Giardino Scotto (Lungarno Fibonacci 2) nell’ambito di Pisa Jazz Rebirth, il festival nato dal progetto Pisa Jazz a cura di Associazione ExWide con la direzione artistica di Francesco Mariotti e ilcontributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Pisamo, Toscana Energia e Chianti Banca. Nel nuovo organico 11 giovani musiciste e musicisti già avviati singolarmente in percorsi di qualità che proporranno un repertorio nuovo e originale ispirato, com’è nella storia della Lydian, dai riferimenti più diversi dell’ultimo secolo, sia classici che jazz e dei linguaggi contemporanei. In apertura Andrea Glockner 4tet, quartetto internazionale guidato dal trombonista e tubista franco-italiano che annovera in formazione il tastierista italo-dominicano Santiago Fernandez, la contrabbassista Silvia Bolognesi, simbolo della libera improvvisazione in Italia e membro dell’Art Ensemble di Chicago, e il batterista italo-svizzero Alessandro Alarcon (prevendite su Ticketone, info, orari e prezzi www.pisajazz.it).
Il programma musicale della Lydian New Call per il festival ha il suo focus nella fase ritmica come forza strutturante, mettendo in contatto la batteria jazz (focale la figura di Paul Motian) con il percussionismo accademico (da Béla Bartók a Steve Reich) senza dimenticare la storia del jazz moderno, passando per Ornette Coleman e Thelonious Monk. La nuova line up dell’orchestra è focalizzata sulla generazione dei trentenni. Gaia Mattiuzzi è una delle cantanti italiane di ultima generazione più in vista. Le ance, Manuel Caliumi (sax alto e soprano, già vincitore al Bettinardi di Piacenza), Giovanni Fochesato (tenore) e Giulia Barba (baritono e clarinetto basso), sono affidate a giovani emersi e premiati nei contesti più diversi. Così i due ottoni, il più giovane Michele Tedesco (tromba e live electronics) e il tubista italiano con il background contemporaneo più importante, Glauco Benedetti, da un decennio colonna Lydian. Alla chitarra Marcello Abate e al vibrafono Nazareno Caputo, entrambi under 35 ma entrambi già caratterizzati da esperienze importanti. Fra tanti giovani, un punto di equilibrio è stato trovato nel violoncello di Salvatore Maiore, musicista noto, fra le altre esperienze, per le registrazioni Ecm con Stefano Battaglia e live con il quintetto italiano di Kenny Wheeler. E poi Federica Michisanti, contrabbassista premiata in più edizioni del Top Jazz, da anni una delle voci più originali del nuovo jazz, e Bernardo Guerra, uno dei batteristi più richiesti nella scena jazz italiana a partire dal suo sodalizio con Stefano Bollani.
Opening affidato a Andrea Glockner 4tet, progetto nato in seno al Siena Jazz,con la presentazione del nuovo album “Across the lines”: un titolo che evoca le linee che attraversiamo, così come la musica che libera e aiuta a superare i confini di qualsiasi tipo quando diventano vettori di confinamento e divisione. Il jazz del quartetto è un miscuglio di tradizione e modernità, influenzata da altri stili musicali come il rock e il funk per l’energia e la libera improvvisazione, ma anche l’hip hop per la fluidità e la leggerezza. La complicità tra i musicisti, il piacere di suonare insieme e il desiderio di condividere la propria musica sono palpabili all’interno del gruppo. Andrea Glockner suona una serie di ottoni non convenzionali, simili al trombone a coulisse, con l’obiettivo di sfruttarli al meglio, ognuno dei quali apporta il proprio colore e interessanti sfumature in termini di suono e articolazione.