Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Ripawine è un concentrato di genuinità e divertimento in cui ogni calice diventa una vera e propria scoperta. Non solo: la Golden Edition 2025, ormai alle porte, sarà ancora più ricca grazie alla ‘regia’ della Proloco di Riparbella e alla qualità dei prodotti, dal vino di eccellenza al cibo a km zero.
Per l’ottavo anno e dopo il boom della scorsa estate, il borgo sulle colline pisane si sta preparando a una tre giorni dedicata al vino e ai sapori del territorio: venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio le nove cantine di Riparbella, oggi diventate nomi di primo piano nel panorama locale e nazionale, ‘occuperanno’ il borgo ognuna con una propria postazione.
Ma niente paura, c’è una novità che renderà la serata a Ripawine ancora più serena e rilassata: il servizio navetta gratuito da Cecina che si somma al collegamento – sempre con navetta che farà la spola fino al centro storico – dal parcheggio in località San Martino.
La sagra diffusa
In tutto il paese – che per l’occasione diventerà pedonale – saranno allestite tre casse distribuite strategicamente: qui i visitatori potranno cambiare i propri soldi in token da utilizzare per acquistare vino, cibo e specialità in qualunque angolo del paese. Insieme ai token, sarà possibile ritirare il calice ufficiale dell’evento e il porta-bicchiere personalizzato, per degustare in libertà senza mai interrompere il viaggio.
Ogni cantina sarà immersa in una piazza tematica dove tutto – dalla musica al cibo fino alla luce – sarà pensato per creare un’atmosfera unica. Il cibo sarà protagonista con piatti della tradizione e novità più leggere e creative: non potranno mancare la zuppa alla riparbellina e le zonzellone (assolutamente da provare quella al cinghiale!) ma ci saranno anche grigliate miste, lo stinco di maiale con fagioli lessi, le lasagne della nonna e fritti croccanti. Oltre 500 i posti a sedere distribuiti tra nei vari spazi per vivere una vera e propria sagra diffusa. Ripawine pensa, come sempre, anche alle famiglie: una zona del paese sarà dedicata interamente a laboratori creativi, giochi e intrattenimento per bambini. Così mentre i genitori degustano, i più piccoli si divertono in sicurezza con attività pensate per stimolare fantasia e partecipazione.
Infine, musica e artigianato sotto le stelle, per divertirsi fino a tarda notte. Ogni piazza avrà il suo sound: jazz acustico, blues sotto le stelle, DJ-set dance, cantautorato toscano.
La Navetta
Obiettivo: garantire a tutti una partecipazione comoda e in sicurezza al Ripawine. Ecco le indicazioni per chi vorrà salire a bordo da Cecina dalle 19 fino all’ultima corsa delle 1 di notte: venerdì 11 luglio la navetta partirà esclusivamente dal piazzale Veterani dello Sport, accanto ai campi da tennis, lato Via Aldo Moro. Sabato 12 e domenica 13 luglio, invece, le partenze saranno da due fermate: Piazzale Veterani dello Sport e Piazza della Libertà (fermata aggiuntiva attiva solo sabato e domenica). Il servizio è gratuito, il consiglio è di arrivare con un po’ di anticipo, così da garantire la migliore organizzazione delle corse.
Le cantine
Nove le cantine che proporranno le proprie degustazioni di cui sette fanno parte dell’Associazione Vignaioli di Riparbella. In Piazza del Popolo ci saranno La Regola, Pakravan-Papi, Prima Pietra, Duemani; in Piazza della Madonna Colline Albelle, Urlari, La Cava e in Piazza Borgo di Sotto Caiarossa e Quercialuce.
Il tour dei murales
Sabato 12, alle 19.30, tour gratuito dei murales a cura dell’associazione Start Attitude (ritrovo all’Ufficio turistico).