Santa Maria a Monte: bando per la cessione di alcuni lotti facenti parte del Piano Insediamenti Produttivi


Il Sindaco di Santa Maria a Monte comunica che è stato indetto un bando per la cessione di alcuni lotti facenti parte del Piano Insediamenti Produttivi – P.I.P. U.T.O.E. 2C Area Produttiva di
Ponticelli ai sensi del “Regolamento per la cessione aree piani di
insediamenti produttivi (P.I.P.) – U.T.O.E. 2C Area produttiva di
Ponticelli”. L’oggetto di assegnazione sono: parte del lotto A, lotto
B, parte del lotto C e lotto D.
La scadenza per la presentazione delle domande sarà alle ore 12:00 del 01/08/2025.
Con deliberazione Consiliare n. 99 del 20 dicembre 2006 è stato
approvato il “Piano per gli insediamenti produttivi (P.I.P.) per
l’attuazione di un intervento di urbanizzazione e di edificazione di
iniziativa pubblica su quell’area.
Successivamente con la deliberazione di Giunta n. 131/2008 è
stato approvato il “Progetto esecutivo delle opere di
urbanizzazione. (P.I.P.) – U.T.O.E. 2 C area produttiva di
Ponticelli”. I lavori delle opere di urbanizzazione del piano degli
insediamenti produttivi – P.I.P. sono iniziati in data 02/12/2009,
conclusi in data 30/09/2013 e collaudati in data 19/12/2014.
Il prezzo di cessione delle aree è stato determinato con
deliberazione Consiliare n. 17 del 30/03/2011 da un finanziamento
regionale e riconfermato con deliberazione Consiliare n.10 del
28/02/2025.
L’ultimo bando per la cessione delle aree risale a Maggio 2012.
Quest’Amministrazione comunale – continua il Sindaco Manuela
Del Grande – intende riqualificare la zona, per troppo tempo
dimenticata, mettendo in condizione gli imprenditori interessati a
partecipare al bando. Avere questa opportunità in un momento
difficile per la crisi strutturale che ha colpito vari settori produttivi,
significa dare fiducia a chi, con coraggio, crede di mantenere,
trasferire o potenziare la propria azienda.
Nel corso degli anni passati, pur registrandosi talvolta condizioni
più favorevoli, l’area del Piano per gli Insediamenti Produttivi
(PIP) non era stata oggetto di un’adeguata considerazione né di
interventi strutturali significativi da parte delle precedenti
amministrazioni. Oggi, al contrario, nonostante persistano criticità
rilevanti – tra cui, in particolare, la presenza di un battente
idraulico che continua a rappresentare una fonte di problematiche
e che ha reso necessarie specifiche prescrizioni da parte della
Regione Toscana – l’attuale Amministrazione ha inteso imprimere
un deciso cambio di passo nell’approccio alla gestione e alla
valorizzazione dell’area.
In tale ottica, si è ritenuto opportuno avviare un primo intervento
concreto attraverso l’installazione di due dispositivi di
videosorveglianza, con la previsione di implementarne
ulteriormente il numero in futuro. Questo intervento ha una
duplice finalità: da un lato, contrastare con maggiore efficacia il
fenomeno dell’abbandono illecito di rifiuti, dall’altro, prevenire e
scoraggiare eventuali comportamenti illeciti o riconducibili a
dinamiche di natura criminale.
Tale scelta rappresenta un chiaro segnale di volontà politica e
amministrativa di operare con visione strategica, intervenendo sia
nell’immediato che in un’ottica di medio-lungo periodo. Si tratta
di un’azione coerente e responsabile, che evidenzia la capacità di
pianificare e attuare politiche pubbliche efficaci in un settore dove,
purtroppo, in passato si è spesso registrata un’assenza di
progettualità e determinazione. Conclude il Sindaco “questa è la
prova tangibile di un’Amministrazione che non solo affronta le
problematiche derivanti dal passato, ma pianifica con lucidità e
coerenza, guardando al futuro. Dove altri hanno fallito o
rinunciato, noi interveniamo con azioni concrete, visione
strategica e volontà politica. Non con promesse, ma con fatti.”