SITAEL Inaugura La Smart Factory A Pisa: Il Nuovo Polo Produttivo Della Propulsione Elettrica Spaziale Made In Italy

SITAEL è un’azienda spaziale al 100% italiana parte di Angel Holding (guidata dal Cav. Vito
Pertosa con oltre 3000 dipendenti), specializzata nella produzione di satelliti di nuova ge-
nerazione, sistemi di propulsione elettrica al plasma per satelliti e apparati elettronici per
missioni spaziali.
Oggi guidata dalla CEO Chiara Pertosa, la società conta oltre 260 dipendenti altamente
specializzati ed è presente in Italia e all’estero nelle città di:
― Mola di Bari – headquarters della società e sede delle attività principali di progetta-
zione, ingegneria e produzione, con la più moderna fabbrica di satelliti realizzata in
Europa e che include le infrastrutture per la qualifica spaziale dei satelliti, inclusa la
loro elettronica;
― Pisa – sede operativa per attività di progettazione e produzione dell’elettronica per
satelliti e la progettazione, produzione e test dei sistemi di propulsione elettrica per
satelliti;
― Forlì, Torino, Milano e Roma – sedi per la progettazione di sistemi e sottosistemi
spaziali;
SITAEL ha partecipato ad oltre 30 missioni spaziali internazionali (tra cui il cacciatore di
antimateria AMS-02 per NASA, operativo sulla ISS dal 2011, Solar Orbiter dell’ESA, in viag-
gio ravvicinato attorno al Sole dal 2020 ed è partner di importanti realtà come Ariane-
space e SpaceX per i servizi di lancio).
L’azienda si distingue anche per il suo Dipartimento di Propulsione Elettrica, uno dei
pochi al mondo dove si realizzano propulsori elettrici ad effetto Hall e dove è presente il più
grande Simulatore Spaziale d’Europa. Nel 2017 SITAEL ha dimostrato, per la prima volta al
mondo, il funzionamento del ram-EP, un motore in grado di generare spinta senza serba-
toio ma “respirando”, ovvero catturando e ionizzando le particelle residue presenti nell’at-
mosfera rarefatta a 200 km di quota.
Nel 2024, prima in Europa, SITAEL ha operato un satellite di meno di 100 kg, interamente
progettato e realizzato in casa (microHETSat) al 100% elettrico, manovrandolo per decine
di chilometri nello spazio con la propulsione elettrica satellitare italiana che ha così debut-
tato sul panorama mondiale.
Il programma dell’Agenzia Spaziale Italiana PLATiNO è sviluppato da SITAEL insieme ad
una cordata di imprese italiane da lei guidata e che comprende Leonardo, Thales Alenia
Space Italia e Airbus Defence and Space Italia: porterà alla messa in orbita alla fine del 2025
di satellite di nuova generazione “all-electric” e multifunzione, progettato per svolgere
un’ampia gamma di servizi utili e caratterizzato da una naturale propensione per essere
dispiegato in costellazioni satellitari.
Nonostante le sue dimensioni compatte, in meno di 300 kg PLATiNO ha prestazioni di
puntamento e di agilità uniche e si adatta a tutte le missioni in orbita bassa terrestre, dall’os-
servazione della Terra alle telecomunicazioni e alle missioni scientifiche e tecnologiche, ga-
rantendo una riduzione dei costi di sviluppo ed operativi.
3
Il lancio dei primi due satelliti riguarderà, a partire dalla fine del 2025 i satelliti PLATiNO-1
(equipaggiato con un innovativo radar ad apertura sintetica – SAR) e successivamente PLA-
TiNO-2 (equipaggiato con un sensore della NASA JPL chiamato MAIA per lo studio dell’in-
quinamento atmosferico).
Tra gli altri programmi in corso presso SITAEL:
― PLATiNO per IRIDE: SITAEL sta realizzando per ESA – Agenzia Spaziale Europea i
cinque satelliti più grandi e più potenti della costellazione di osservazione della Terra
IRIDE, equipaggiati ciascuno con un sensore Iperspettrale per il monitoraggio am-
bientale, l’agricoltura di precisione e lo studio degli effetti del cambiamento clima-
tico. I satelliti IRIDE saranno pronti nel 2026.
― PLATiNO per EAGLE-1: SITAEL sta realizzando per la società lussemburghese SES un
avveniristico satellite per comunicazioni quantistiche ultrasicure, nell’ambito del
programma ESA Scylight, precursore di un servizio di trasmissione dati via laser ba-
sato sulla tecnologia QKD.
― SITAEL sta, infine, realizzando unità elettroniche per missioni bandiera come la me-
moria di massa di Space Rider, il laboratorio robotico automatizzato di ESA e la unità
elettronica per la missione iperspettrale di Osservazione della Terra CHIME della co-
stellazione Copernicus della Commissione Europea (Copernicus Hyperspectral Ima-
ging Mission).
Nel 2021 SITAEL ha avviato la realizzazione di un’avveniristica “fabbrica dei satelliti”
presso Mola di Bari: una prima camera pulita di 800 metri quadri, la più moderna del suo
genere in Italia ed in Europa, a zero emissioni grazie all’impianto fotovoltaico che ne ali-
menta i macchinari. La Fabbrica dei satelliti, grazie ai fondi del PNRR, è diventata, in PPP
con Agenzia Spaziale Italiana la “Space Factory 4.0.
Nel marzo del 2025 è stato inaugurato il completamento della “fabbrica di satelliti”, rea-
lizzato nell’ambito del progetto SPACE FACTORY 4.0 e finanziato dall’Agenzia Spaziale
Italiana (ASI) con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Oltre alla camera pulita, il centro di qualifica spaziale consente di verificare a chilometro
zero il buon funzionamento, in un ambiente spaziale simulato, dei satelliti appena prodotti
riducendo i tempi ed aumentando la qualità, ed incrementando capacità di produzione fino
a 30 satelliti all’anno da 500 kg e 60 satelliti all’anno da 100 kg ciascuno.
Tra i gioielli tecnologici per la Fabbrica dei satelliti, c’è la “camera anecoica”, uno speciale
laboratorio completamente schermato, insonorizzato ed isolato dalle interferenze radio: è
la più grande installazione di questo tipo disponibile nel sud Italia tra i più moderni del
Paese.
Con i suoi 100 metri quadri consente di svolgere prove di compatibilità elettromagnetica
(interferenze, disturbi, prove di resistenza alle tempeste solari e non solo) su interi satelliti e
su singoli apparati elettronici spaziali. Può infatti alloggiare satelliti con una massima di-
mensione delle appendici estese – pannelli solari ed antenne – fino a 12 m di apertura.