Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Prosegue anche nell’estate 2025 il piano di disinfestazione promosso dall’Amministrazione Comunale per contrastare la proliferazione delle zanzare a Pisa. In corso i trattamenti larvicidi nelle caditoie e nei tombini di tutte le zone del territorio urbano, comprese le aree verdi pubbliche, parchi e giardini.
«Un’azione di prevenzione fondamentale – dichiara l’assessore all’Ambiente Giulia Gambini – che portiamo avanti con continuità e responsabilità, per tutelare la salute pubblica e migliorare la qualità della vita nei quartieri. Ringrazio gli uffici e la ditta incaricata per il lavoro capillare che stanno svolgendo».
«Nonostante gli sforzi del Comune – continua Gambini – il divieto imposto dalla Regione Toscana sui trattamenti adulticidi, salvo emergenze sanitarie, impedisce interventi più incisivi. Una scelta miope, che ignora i più recenti sviluppi scientifici e tecnologici: oggi esistono adulticidi sicuri, autorizzati dal Ministero della Salute, con un basso impatto ambientale e alta efficacia. Altre Regioni li impiegano già con risultati concreti».
Dal 2022, infatti, la Regione Toscana vieta espressamente l’utilizzo di prodotti adulticidi, salvo in casi di emergenza sanitaria legata a malattie trasmesse da zanzare (arbovirosi).
«Continuare a vietarne l’uso anche in situazioni critiche – prosegue l’assessore – significa rinunciare a strumenti utili per difendere i cittadini, in particolare i più fragili. La Regione Toscana aveva previsto anche l’ipotesi di ricorso a interventi adulticidi in casi di “comprovata presenza ed elevata densità del vettore”, al superamento di certe soglie che a distanza di ben 3 anni dal provvedimento non sono state ancora individuate, rendendo di fatto impossibile l’applicazione di questa fattispecie. Come Amministrazione comunale proseguiremo comunque nella lotta alle zanzare con tutti i mezzi consentiti, ma chiediamo che la Regione riveda una posizione ormai fuori tempo».
Gli interventi larvicidi sono effettuati con cadenza periodica da aprile ad agosto, secondo quanto previsto dal programma attualmente in corso. L’ultimo ciclo si è concluso oggi, 29 luglio, mentre è già programmato il prossimo ciclo di disinfestazione larvicida del mese di agosto 2025, con il seguente calendario:
13 agosto Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone; 14 agosto I Passi, Porta a Lucca; 18 agosto FOSSI Area 2; 19 agosto Barbaricina, CEP; 20 agosto Porta Nuova, Gagno, Porta a Mare, La Vettola, San Piero a Grado; 21 agosto Santa Maria, San Francesco; 22 agosto Don Bosco, Pratale; 23 agosto Ospedaletto; 25 agosto Piagge, Cisanello, San Biagio; 26 agosto San Martino, Sant’Antonio; 27 agosto San Giusto (Fossi Area 1), San Marco; 28 agosto La Cella, Sant’Ermete, Putignano, Riglione-Oratoio; 29 agosto FOSSI Area 2 (completamento)
Il servizio riguarda esclusivamente le aree pubbliche in gestione al Comune di Pisa. Le aree private o concesse in uso a terzi non sono oggetto di trattamento. Gran parte dei focolai larvali si sviluppano in ambito privato (sottovasi, bidoni di raccolta pioggia, contenitori con acqua stagnante, ecc.), per cui si ricorda l’importanza della collaborazione dei cittadini nel prevenire e contrastare la proliferazione delle zanzare.
Per segnalazioni o richieste di informazioni è attivo il numero verde 800.123.456 e la mail dedicata ambiente@comune.pisa.it