Contributo del Consiglio Regionale a tre associazioni del territorio pontederese

Iniziative che promuovono l’identità dei territori e che supportano cultura e socialità. Il bando del Consiglio Regionale per finanziare progetti associativi ha trovato una risposta importante anche a Pontedera. E stamani il presidente del Consiglio Antonio Mazzeo ha voluto incontrare di persona tre realtà che operano sul territorio pontederese e che, grazie ai progetti presentati, hanno ottenuto in totale 35mila euro di finanziamenti.

Si tratta del Gruppo il Mattone della frazione La Rotta ( che allestisce la Festa dei Fischi e delle Campanelle ) e di due realtà di Treggiaia: il gruppo sportivo ( da sempre organizzatore instancabile della Mangialonga ) e di Progetto Treggiaia 2.0, una associazione che ha contribuito in maniera fondamentale a rilanciare il paese riaprendo il circolo e mettendo in piedi manifestazioni che hanno avuto una notevole partecipazione di pubblico.

All’incontro, oltre a Mazzeo e ai rappresentanti delle tre associazioni, erano presenti gli assessori comunali Sonia Luca e Alessandro Puccinelli:”Lo scopo del bando era anche quello di far vivere i borghi nelle difficoltà che pure esistono – ha sottolineato Puccinelli – la Presidenza del Consiglio Regionale ha svolto un lavoro importante, di attenzione vera sul territorio. Come Comune abbiamo fatto un lavoro sinergico segnalando esigenze e disponibilità, mettendo in piedi in questo modo un sistema di collaborazione e scambio di opportunità”. “L’associazionismo è fondamentale per l’animazione del nostro territorio e tutto questo fa comunità, ma anche offerta culturale e di servizi – ha aggiunto l’assessora Luca – Grazie al Consiglio Regionale per questo finanziamento che va ad investire direttamente sulle realtà locali”.

“Iniziative belle, realtà che mantengono vivi i nostri borghi, promozione del territorio – ha ricordato Mazzeo – il bando, promosso a livello toscano, ha premiato il lavoro di associazioni che sono state segnalate anche dai vari Comuni, dai sindaci e dagli assessori, dando contributi che vanno a incentivare l’opera di tante piccole realtà che sono fondamentali per il tessuto sociale e aggregativo”.