Die di Santo Sisto 2025: Pisa celebra la propria identità tra storia, memoria e tradizione

Anche quest’anno la città di Pisa si appresta a celebrare il “Die di Santo Sisto”, giornata dedicata al papa e martire pisano, figura centrale della memoria storica cittadina. L’iniziativa, promossa dall’Associazione degli Amici di Pisa con il patrocinio del Comune, si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì 6 agosto e prevede un articolato programma di eventi che unisce la rievocazione storica alla riflessione culturale e religiosa.

Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 17:30 con la partenza del corteo storico da piazza XX Settembre, alla presenza del Gonfalone del Comune di Pisa e dell’assessore Frida Scarpa. Il corteo, curato dall’Amministrazione comunale, sarà accompagnato dal personale della Polizia Municipale e dell’Ufficio Tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, che ne coordineranno l’ordinato svolgimento fino all’arrivo presso la chiesa di San Sisto in Cortevecchia. All’esterno della chiesa, alle ore 18:00, è prevista la tradizionale deposizione della corona d’alloro presso la lapide commemorativa, in ricordo degli eventi storici legati al 6 agosto. Subito dopo, all’interno dell’edificio religioso, si terrà la Santa Messa officiata da Don Salvatore Glorioso in suffragio dei Caduti Pisani di tutte le guerre, durante la quale avverrà anche la benedizione dell’uva, secondo un antico rito legato al ciclo agricolo e spirituale del territorio.

Alle ore 19:00, la giornata proseguirà con la relazione del Presidente dell’Associazione degli Amici di Pisa, che illustrerà le attività svolte nell’ultimo anno. Seguirà il conferimento della qualifica di Soci Onorari alla 46ª Brigata Aerea e ai professori Luca Morelli e Ugo Boggi, a riconoscimento del loro impegno e dei meriti acquisiti in ambito accademico e civile. A chiudere il momento culturale sarà l’intervento del dottor Michele Bufalino, che terrà una conferenza storica dedicata al “Pisa Sporting Club, storia di una passione cittadina”, contribuendo a intrecciare ancora una volta i fili dell’identità pisana tra sport, memoria e orgoglio locale.

Le celebrazioni si concluderanno con un incontro conviviale tra soci e simpatizzanti, previsto presso l’Osteria in Dòmo, in via Santa Maria 129. La è caldamente invitata a partecipare. Per informazioni e prenotazioni per la cena è possibile scrivere via WhatsApp al numero +39 349 8551574 o consultare il sito www.associazionedegliamicidipisa.it.