Riqualificata l’area ex ristorante “Giardino di Poppa” a Tirrenia

Prosegue l’attività di rigenerazione urbana e recupero di spazi trascurati e degradati in favore di aree destinate alla pratica sportiva e alla vita all’aperto. È stata, infatti, inaugurata la nuova area attrezzata dove un tempo era il ristorante “Giardino di Poppa”, al confine tra Marina di Pisa e Tirrenia. Il progetto, studiato per ridurre al minimo l’impatto ambientale, sfrutta le opere di basamento esistenti dell’edificio demolito, evitando interventi edili invasivi e impermeabilizzazione del terreno.

Sono state realizzate due postazioni attrezzate per l’attività fisica, una lungo il marciapiede su viale del Tirreno e l’altra nei pressi dell’area boscata, con pavimentazione antitrauma in gomma colata, per una superficie complessiva di circa 195 metri quadrati.

«Lo sport rappresenta un valore imprescindibile per la salute e il benessere della comunità – afferma l’assessore allo Sport Frida Scarpa. In un’area come quella dell’ex “Giardino di Poppa”, che fino a poco tempo fa era segnata dal degrado, oggi nasce un simbolo di rinascita e positività. Qui, lungo il lungomare, residenti e turisti potranno non solo correre ma anche svolgere attività fisica all’aperto in sicurezza, non solo d’estate ma in tutte le stagioni. Così come effettuato già al Parco Europa questo progetto conferma la nostra volontà di portare lo sport e l’attività motoria anche nelle zone periferiche o meno valorizzate della città, con l’obiettivo di proseguire nel tempo con interventi simili che rafforzino ulteriormente questa rete di spazi sportivi pubblici».

L’intervento ha compreso la pulizia e il livellamento del terreno, la demolizione parziale e il rifacimento di massetti cementizi, nonché l’installazione di panchine e un fontanino dell’acqua per aumentare la fruibilità dello spazio. Per motivi di sicurezza sono stati abbattuti alcuni alberi in pessime condizioni fitosanitarie e, nel corso dell’inverno, saranno piantati cinque nuovi lecci. La semina del prato è prevista nell’autunno prossimo e sarà effettuata su terra livellata e rullata. Tra gli interventi complementari, affidati a Euroambiente, si segnalano la piantumazione di una siepe perimetrale, utile anche come filtro per l’area sportiva, composta da circa 100 esemplari di pitosforo e la predisposizione di un impianto di irrigazione a ala gocciolante dedicato alla siepe stessa. L’importo totale dei lavori, comprensivo dei costi per la sicurezza, ammonta a circa 70mila euro.