San Prospero, Al Circolo Acli “Tellini” Corso D’italiano Con Tanto Di Servizio Di Babysitter

La competenza linguistica e la conoscenza dell’italiano come primo passo per l’inclusione. Lo sanno bene al Circolo Acli “Lamberto Tellini” di San Prospero (Cascina)  che, proprio per questo, organizza un corso totalmente gratuito d’italiano di base rivolto ai cittadini e alle cittadine migranti. Con tanto di servizio di baby-sitter, anche esso gratis, durante gli orari delle lezioni in modo da permettere anche alle mamme di partecipare  senza l’ansia di non sapere dove e a chi lasciare i figli.

Lo fa, ovviamente, insieme alle Acli provinciali e al Punto Famiglia dell’associazione, ma soprattutto, con la collaborazione e il contributo del comune di Cascina: l’idea, infatti, è nata dall’analisi dei bisogni del territorio fatta all’interno del Tavolo Solidarietà dell’amministrazione comunale ed è stata finanziata dall’Avviso Sociale 2025 sempre dell’amministrazione cascinese. 

Il corso vero e proprio inizierà a metà settembre e proseguirà fino a gennaio 2026, con due lezioni settimanali di un’ora e mezzo ciascuna.  Le iscrizioni, però, sono gi iniziate e proseguiranno fino al 5 settembre. Per informazioni e moduli d’iscrizione: circoli.pisa@acli.it oppure chiamare 329.3494890 o 333.6888334.

“Consapevoli dell’importanza della competenza linguistica per l’inclusione del migranti, abbiamo provato a realizzare un corso dall’accesso più semplice possibile – spiega   il presidente provinciale delle Acli Andrea Valente-: senza alcun costo per chi lo frequenta e con il supporto del servizio di babysitter in modo da permettere anche alle mamme e ai genitori con figli piccoli di venire”.

“Questa iniziativa, che ha ottenuto il sostegno dell’amministrazione comunale nell’ambito del bando di progettualità sociale, rappresenta un esempio concreto di inclusione e partecipazione attiva alla vita della nostra comunità – sottolinea Giulia Guainai, assessora al sociale del Comune di Cascina –. La conoscenza della lingua è uno strumento fondamentale per favorire il dialogo interculturale, l’autonomia personale e l’inserimento sociale e lavorativo. Un ringraziamento va al Circolo Acli Tellini di San Prospero e alle Acli Provinciali: questo progetto testimonia come la collaborazione tra enti del terzo settore e istituzioni pubbliche possa generare valore e risposte concrete ai bisogni del territorio”.