Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La Rassegna teatrale “Tra Terra e Stelle”per il 20 e il 21 Agosto, presenta al pubblico sempre più numeroso e affezionato, un doppio appuntamento in luoghi unici per le loro caratteristiche e profondamente diversi e affascinanti: il borgo antico di Lorenzana e l’Aula didattica nel Bosco di Montopoli in Val d’Arno.
L’attore Renato Curci, Compagnia Circoforum, arriverà da Bari per portare MORSI D’ANGURIA: lo spettacolo, oltre che a essere una dimostrazione di abilità nelle arti teatrali, è frutto di uno studio decennale nel mondo del Clown e delle Arti sceniche. La performance è fatta a morsi… di numeri comici-poetici ed è come frutta… si sviluppa attraverso un originale percorso teatrale e visuale fuori dai canoni classici, ricco di suoni vocali in una sottile tensione morale, unita alla voglia di stupire, con un’unica finalità: emozionare e trasmettere gioia di vivere al pubblico, che sarà accolto dalla piece itinerante OSVALDO E ZEPPO con le Baracche Camminanti della Compagnia Semi Volanti, le quali accompagneranno con allegria il pubblico nel loro fantastico mondo abitato da stranissimi personaggi.
Lorenzana con i suoi vicoli e piazzette antiche e i panorami mozzafiato, sarà la cornice e luogo poetico del primo appuntamento del 20 Agosto, che inizierà dalle h 19,00 con la degustazione di vini e alle ore 19,30 con l’imperdibile Apericena a cura dell’Associazione ASC Lorenzana.
Il 21 Agosto ci sarà il nuovo evento nella suggestiva Aula didattica nel Bosco di Montopoli, realizzata da Unicoop Firenze con il sostegno di Regione Toscana, in collaborazione con Legambiente e Stefano Mancuso: un esempio di architettura Green, di bonifica del territorio da un passato di allevamento industriale e restituzione alla cittadinanza come luogo di didattica e cultura e alla Natura stessa, grazie alla piantumazione di 3000 alberi.
“Tra terra e stelle” approda in questo luogo con una giornata dedicata al Teatro, alla didattica e socializzazione con il Workshop “Teatro di Titeres Corporales e Mimo” con Renato Curci; Passeggiata fotografica a cura di Giacomo Saviozzi con la collaborazione di Associazione culturale Montopoli Val d’Arno e Associazione culturale Arco di Castruccio; Museo Civico di Palazzo Guicciardini aperto per l’occasione; h 19,00 degustazione di vini a cura dell’Azienda Agricola Marciano; h 21,30 spettacolo itinerante con Piece iniziale OSVALDO E ZEPPO con le “Baracche camminanti” e a seguire MORSI D’ANGURIA, Compagnia Circoforum con Renato Curci.
La Compagnia Semi Volanti ricorda che gli spettacoli sono a ingresso gratuito e le attività e apericena sono tutte su prenotazione: info www.compagniasemivolanti.it
Dal 4 luglio al 28 settembre, i Comuni di Calcinaia, Chianni, Capannoli, Casciana Terme Lari, Crespina Lorenzana, Montecarlo di Lucca, Montopoli in Val d’Arno, Pontedera, Riparbella e Castelnuovo di Garfagnana, ospiteranno gli eventi di Tra Terra e Stelle.
Chianni, il più piccolo dei Comuni è il capofila di questa rassegna del territorio che coinvolge ben 10 Comuni e vede la compartecipazione di Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Terre di Pisa, The Lands of Giacomo Puccini, il sostegno di Toscana Energia, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, UniCoop Firenze, sezione Soci Coop Valdera e dell’azienda agricola Marciano di Ponsacco, che grazie al teatro, alla bellezza del territorio e alla preziosa risorsa dell’associazionismo locale e la cultura, valorizza e promuove luoghi spesso poco conosciuti ma incredibilmente affascinanti e ricchi di storia e di cultura. I turisti potranno usufruire della traduzione in inglese del programma, grazie al qr code sui manifesti che riporterà al sito www.compagniasemivolanti.it su cui saranno presenti tutte le info e i contenuti.
Ai sogni terrestri del teatro si uniscono il gusto con cene, apericene, degustazioni ed eventi collaterali, come musei aperti, laboratori, visite guidate, workshop teatrali e le passeggiate fotografiche con le guida del fotografo Giacomo Saviozzi. Cureranno le varie attività ben 18 associazioni locali: un grandissimo esempio di lavoro in rete per il territorio.