La Nunziatina: Paolo Enrico Archetti Maestri in concerto

Giovedì 4 settembre (ore 20) Paolo Enrico Archetti Maestri, cantante, chitarrista e fondatore degli Yo Yo Mundi, presenterà al Giardino La Nunziatina di Pisa Amorabilia, suo primo album solista edito da Nota

Lo spettacolo sarà prevalentemente basato sulle canzoni di Amorabilia (il singolo La bambina che cantava Maradona,il gettonatissimo L’amore trova sempre la sua stradail viaggio sulla via delle spezie Curcuma Zenzero, i delicatissimi brani Stelle nere e L’ennesima canzone sul tempo e molti altri), ma non mancheranno diversi brani tratti del repertorio degli Yo Yo Mundi, come glia amatissimi Alla bellezza dei margini, Il silenzio che si sente e Il respiro dell’universo.


Sarà un evento caratterizzato da un affascinante universo di storie di memoria e d’amore, canzoni avvolgenti colorate di volte in volta da questi straordinari ospiti che con la loro sensibilità renderanno unico e irripetibile questo spettacolo.

Scrive Ivano Fossati: Le parole di Paolo Enrico Archetti Maestri, uno che “sa leggere la luce”, sono attentamente in equilibrio fra la chiarezza del raccontare e una vena poetica lucida, ma anche visionaria, senza tentazioni di canzone in forma di slogan; mentre la musica degli Yo Yo Mundi sembra essere (come le parole), delicatamente innamorata del passato, ma accorta, affacciata sul suono e sul battito del presente.


Sul palco della Nunziatina con Paolo Enrico Archetti Maestri (voce e chitarra acustica), si esibiranno Marialuisa Ferraro (chitarra acustica e voce) e Simone Lombardo (ghironda, cornamusa, flauti e organetto).

AMORABILIA, L’ALBUM

Amorabilia è il primo album da solista di Paolo Enrico Archetti Maestri, undici brani e undici composizioni poetiche per il libro/cd (Nota, 2024). Amorabilia è una parola inventata di sana pianta. Una voce che prima non esisteva e chissà per quanto tempo porterà sotto di sé il segno rosso dell’errore. Un termine che nasce dall’incontro tra le parole Amore e Memorabilia che, dopo un attimo sospeso di complicità sono diventate una parola sola. Amorabilia definisce, esprime e custodisce undici canzoni e undici composizioni poetiche: quasi fossero due squadre di calcio che si confrontano sul prato della creatività e della fantasia. Ventidue acini dello stesso grappolo, ventidue germogli sullo stesso ramo, ventidue cuccioli della stessa madre, ventidue scintille della stessa stella. “Un atto d’amore e condivisione profonda. Una necessità poetica”, dice Paolo Enrico Archetti Maestri, che forte di una pluridecennale esperienza con gli Yo Yo Mundi e di un impegno costante e appassionato e sempre dichiaratamente schierato nella promozione del dibattito culturale e della “bellezza dei margini”, prova adesso la sua vena sensibile in una prova d’autore in solitaria. Amorabilia è il frutto di questo lavoro, un progetto più che un obiettivo, in cui convergono canzoni e testi poetici in sapiente armonia e simbiotico nutrimento. Hanno suonato con lui: Susanna Roncallo chitarra, voce Simona Colonna violoncello, voce Cecilia Lasagno voce, arpa, Maurizio Camardi duduk, sax soprano Enrico Pesce pianoforte, Elisa Testa voci, Andrea Assandri, percussioni Luca Garino basso tuba, trombone, tromba – solo per citarne alcuni – e naturalmente, sparsi qua e là – ma insieme in una canzone! -, tutti gli artisti del collettivo Yo Yo Mundi. Questo album è stato mixato – da Dario Mecca Aleina – in Dolby Atmos, una rarità nel mondo degli artisti indipendenti italiani.

Si tratta di un progetto realizzato con contributo NUOVO IMAIE.

L’autore: “Un atto d’amore e condivisione profonda. Una necessità poetica”.


PAOLO ARCHETTI MAESTRI
, BIO

Paolo Enrico Archetti Maestri è un autore di canzoni, compositore, musicista, produttore artistico, noto ai più come cantante, chitarrista e fondatore degli Yo Yo Mundi. Con gli Yo Yo ha realizzato venticinque tra album e EP, partecipato a innumerevoli progetti e ha tenuto un numero considerevole di concerti e spettacoli in Italia e all’estero (memorabile il tour inglese della sonorizzazione di Sciopero!). Gli ultimi album degli Yo Yo Mundi sono usciti rispettivamente nel 2021 “La rivoluzione del battito di ciglia”, nel 2023 “Partigiani Sempre!” (con Massimo Carlotto e Maurizio Camardi). Nel 2022, grazie ai testi delle sue canzoni e a dei progetti speciali come “Via del Canto Numero Zero”, è stato insignito del premio “Artista per la Mente” (Fatebenefratelli – Sacco, Milano). Nel corso degli anni ha avuto l’opportunità di collaborare con artisti come: Lella Costa, Ivano Fossati, Teresa De Sio, Giorgio Gaber, Wu Ming, Giuseppe Cederna, Marco Baliani, Francesco Branciaroli, Anna Oxa, Eugenio Finardi, Steve Wickham (TheWaterboys), Brian Ritchie e Gordon Gano (Violent Femmes), Massimo Carlotto, Maurizio Camardi, Gang, Michael Brook, Hevia, Carlo “Carlin” Petrini e Beppe Quirici. Amorabilia (Nota, 2024) è il suo primo album solista, gli Yo Yo Mundi sono al lavoro per il prossimo album che uscirà nel 2026.