Martedì 29 aprile 18^ edizione della giornata della solidarietà

Il prossimo martedì 29 aprile 2025 a Pisa si svolgerà la diciottesima edizione della Giornata della Solidarietà. L’evento, promosso dall’Associazione Nicola Ciardelli Odv e Ets in collaborazione con il Comune di Pisa, la Provincia di Pisa e l’Ufficio Scolastico Regionale, ambito territoriale di Pisa, rivolto a tutti i giovani e le giovani, torna a coinvolgere le scuole di ogni ordine e grado del nostro territorio, e la città intera. L’iniziativa è stata presentata stamani a Palazzo Gambacorti alla presenza di Federica Ciardelli e Francesca Ciardelli per l’associazione Nicola Ciardelli onlus, degli assessori del Comune di Pisa Riccardo Buscemi, Gabriella Porcaro e Paolo Pesciatini, di Antonietta Scognamiglio in rappresentanza della Provincia di Pisa e di Silvia Panichi, presidente della giuria del concorso.

Nella mattina del 29 aprile dalle 8.30 alle 12 si svolgeranno ben 83 percorsi per 246 classi partecipanti, alcune delle quali provenienti da Comuni limitrofi, quali San Giuliano Terme, Cascina e Palaia. La novità di quest’anno è rappresentata dalla partecipazione attiva del Comune di Cascina, che diventa sede di ben due percorsi organizzati grazie alla collaborazione con l’I.C. G. Falcone e i Vigili del Fuoco. Per la prima volta la Giornata della Solidarietà si estende quindi al di fuori dei confini comunali, con un significativo ampliamento della rete di collaborazioni e della partecipazione delle scuole del territorio. Alle ore 12 tutti i partecipanti sono invitati alla cerimonia di chiusura della mattinata in Piazza XX Settembre per il saluto istituzionale e per un momento conclusivo di condivisione. A causa di una concomitante competizione non potranno essere presenti gli atleti della sezione di paracadutismo sportivo dell’Esercito per il consueto aviolancio in Ponte di Mezzo, ma l’Associazione, grazie alla rete di collaborazioni costruita in ormai diciotto anni di attività, offrirà a tutti i presenti un momento conclusivo di condivisione altrettanto significativo ed emozionante, grazie alla partecipazione del Grinch Gentile, interpretato dall’Ambasciatrice di Gentilezza Germana Delle Canne e dei ballerini Francesco Sperelli e Greta Cappagli. La manifestazione, che anche quest’anno si svolgerà, per motivi di calendario, il 29, sarà aperta, la sera del 27 aprile, giorno in cui cade la commemorazione del diciannovesimo anniversario dell’attentato in cui il Maggiore Nicola Ciardelli perse la vita, grazie alla sinergia e alla comunione di intenti con l’Università di Pisa, in particolare con il Cidic e il suo Direttore, Prof. Saulle Panizza, peraltro responsabile scientifico del Progetto, con il concerto dell’Orchestra di Unipi, diretta dal Maestro Manfred Giampietro, alle ore 21,15, presso il Teatro Verdi.

“Una Giornata straordinaria, frutto di una sinergia costruita nel corso di tanti anni di impegno sul territorio, che vede protagonista la Città di Pisa e si estende ai Comuni limitrofi, coinvolgendo le scuole di ogni ordine e grado, accolte nei tanti luoghi, all’insegna della partecipazione, della condivisione e dell’impegno di ognuno per la realizzazione di una società più consapevole e rispettosa delle diversità presenti nel tessuto sociale, aperta e attenta ai bisogni ed alle esigenze di tutti”, afferma la Presidente dell’Associazione, Federica Ciardelli, che, nel ringraziare coloro che hanno condiviso questo intento e profuso energie nella complessa organizzazione, annuncia “con grande gioia, la partecipazione complessiva di circa 6.000 bambini, bambine, studenti e studentesse”.

“Il tema scelto “Il rispetto di sé, dell’altro e di ciò che ci circonda come fondamento di dialogo, pace e inclusione” – prosegue Federica Ciardelli – appare quanto mai attuale e si colloca nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti e le giovani studentesse sull’importanza di quel sentimento e atteggiamento di rispetto che nasce dalla consapevolezza del valore di sé, dell’altro e del mondo in cui viviamo, da coniugare imprescindibilmente ai valore delle Memoria, della Pace della Solidarietà. Di fronte alle guerre e alle violenze, che lo scenario internazionale purtroppo continua ad offrirci quotidianamente e ai tristi fatti di cronaca che sempre più spesso coinvolgono i giovani, appare fondamentale l’invito a considerare l’importanza dell’atteggiamento quotidiano di ciascuno di noi, orientato verso la costruzione di relazioni rispettose e gentili, verso un miglioramento che possa abbracciare l’intera società. Attraverso questa Giornata, patrimonio ormai di tutta la città, Pisa vuole ancora una volta farsi portatrice di un messaggio di sensibilizzazione, di Pace e di Speranza, promosso nel nome di chi ha toccato con mano la devastazione della guerra, la violenza e le sofferenze di coloro che sono costretti a subirle”.

Proprio per questo l’Associazione pone al centro, anche quest’anno, tra i percorsi proposti, l’importanza del supporto e del sostegno verso coloro che si trovano in difficoltà accogliendo al proprio interno l’evento “Donaci Ilaria”, organizzato e promosso dal Prof. Marco Alestra, insieme ad Avis ed Agbalt. Un bellissimo evento che è giunto alla sua ottava edizione e che, in occasione della Giornata della Solidarietà, si svolgerà, nella mattinata del 29 aprile presso il Teatro Verdi di Pisa, a sottolineare l’importanza del dono, che l’Associazione coltiva e promuove nell’instancabile e parallelo impegno a favore del reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale di Pristina, in Kosovo, intitolato al Maggiore Nicola Ciardelli. Tra le novità proposte per la Giornata 2025, i percorsi della Gentilezza, organizzati con la collaborazione dell’Istituto V. Galilei, prima comunità scolastica ad essere riconosciuta in Italia “costruttrice di gentilezza”, tra i quali, in particolare, il percorso “Costituzione e Gentilezza”, organizzato nella Sala delle Baleari del Comune di Pisa, che vedrà la sottoscrizione del patto sulla Gentilezza da parte dell’Ordine degli Avvocati di Pisa.

“L’Associazione – continua Ciardelli – ringrazia tutte le realtà cittadine, sempre più coinvolte e disponibili verso l’apertura e l’accoglienza dei tanti e delle tante giovani e comunica fin d’ora l’appuntamento del 3 giugno, con la premiazione del concorso bandito in occasione della Giornata, presso gli Arsenali Repubblicani. A questo proposito si ricorda che il 16 maggio scadrà il termine per la consegna degli elaborati. Un ringraziamento va quindi anche a tutta la Giuria, in particolare ai rappresentanti dell’Ufficio Scolastico, del Comune e della Provincia di Pisa e alla Presidente Prof. Silvia Panichi. Si ringraziano anche la Prof. Daniela Mainenti, il Prof. Marco Alestra, la Prof. Marianella Paglianti, la Prof. Cristina Cagianelli, il Prof. Stefano Bruni e la Prof. Monica Baldassari, Fabio Granchi, Federica Minuti, Eleonora Vallini e Gianni Luzzi, che, a titolo personale, prendono parte alla manifestazione e il Progetto “Costruiamo Gentilezza”. Un ringraziamento speciale per il sostegno al Progetto al Sindaco, all’Amministrazione comunale e a tutti gli Uffici impegnati in questa Giornata, per il supporto e per i tantissimi percorsi proposti, alla Provincia, all’Ufficio Scolastico Regionale, ambito territoriale di Pisa, al Comune di Cascina, al COMFOSE, alla Brigata Folgore, alla Fondazione Pisa, per il contributo erogato all’iniziativa e a tutti coloro, che a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione di questa nuova edizione della Giornata della Solidarietà”.

Coinvolta l’intera città e tantissimi luoghi significativi e diversi tra loro, molti dei quali all’aperto, compresi due grandi poli, il Giardino Scotto e il Parco di San Rossore, che accoglieranno, da soli, oltre 50 delle 246 classi in presenza, proponendo percorsi che si ispirano ai principi ed ai valori contenuti nella Carta costituzionale.

Tra i luoghi visitati nella Giornata del 29 aprile, oltre al Comune, la Provincia, il Giardino Scotto, l’Ente Parco di San Rossore, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna, il C.N.R, il Sistema Museale d’Ateneo, l’Opera del Duomo e il Teatro Verdi, che ha offerto quest’anno un importantissimo contributo, accogliendo l’evento “Donaci Ilaria” e il concerto dell’Università di Pisa.

Aperti e visitati dai giovani studenti anche il Cinema Arsenale, la Sala Sammartino, la Domus Mazziniana, il Tribunale, la Procura, la Casa Circondariale di Pisa, la Biblioteca dell’Ordine degli Avvocati, il Centro Maccarone e la Sala dei Comuni della Provincia di Pisa, il Centro SMS, la biblioteca SMS e il Parco di Mau, le Officine Garibaldi, la Stazione Leopolda, le Redazioni giornalistiche (Tirreno e Nazione) e televisive (Telegranducato e Canale 50), Gate Center, Palazzo Gambacorti, Piazza dei Miracoli, il Museo delle Sinopie, l’Auditorium dell’Opera del Duomo, il Museo di San Matteo, il Museo delle Antiche Navi, il Tumulo Etrusco, la Torre Guelfa, le Mura Pisane e il Bastione del Parlascio, Palazzo Reale, Palazzo Toscanelli, l’Edicola della legalità, Palazzo Blu, la Cittadella della Solidarietà, il Centro Homeless e l’ambulatorio etico, il Centro Oltre il Muro, l’ITIS, il Centro Equitiamo, la Sterpaia, la Sala Gronchi, la Caserma Mameli, la 46^ Brigata Aerea, il Centro di Addestramento di Paracadutismo, l’Aeroporto civile, l’Aula Magna dell’I.C. S. Tongiorgi e l’Aula Magna dell’Istituto Arcivescovile Santa Caterina, la Gipsoteca, la Biblioteca e la Caserma dei Vigili del Fuoco di Cascina.

Tantissimi gli Enti e le Associazioni coinvolte.

Oltre ai “padroni di casa” delle singole realtà cittadine oggetto di visita, partecipano alla Giornata: COLDIRETTI, FAI delegazione di Pisa, il Gruppo Libri Viventi, la Fondazione Caponnetto, la Pacini Editore, l’Associazione Start Attitude, Acquario della Memoria, ANPI, AMUR, la Scuola di musica Bonamici e la Filarmonica pisana, Cooperativa Archeologia, Cooperativa Kinzika, la Protezione civile con le associazioni di volontariato CRI, PA, Misericordia, CISOM e NOGRA, la Polizia di Stato, il Comando dei Vigili del Fuoco, l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, il Comando provinciale dei Carabinieri, il Comando provinciale della Guardia di Finanza, FUDO fondamento unico discipline orientali, CSEN, Paim S.c.a.r.l., Arnera, Oltreilmuro, Il Simbolo, Caritas, C.R.I., Comitato di Pisa e Comitato di Pontasserchio, AIPD Onlus,  AVIS, LaAV Circolo di Letture ad Alta Voce, l’Associazione culturale Il Gabbiano e l’Associazione Spazio Cuore, Il Sorriso di Marianeve, Attiesse – l’Associazione Teatro Spettacolo, il Circolo degli scacchi La Torre, Leaving Peace Comitato di Pisa, SIRIO APS, I Balestrieri di Porta San Marco, l’Associazione Insieme per le Ande, UNICEF Comitato di Pisa, l’Associazione Plastic Free, la Fondazione Casa Cardinale Maffi, il Coordinamento etico dei Caregivers, C.S.I., l’ALBA Onlus, l’Ordine degli Avvocati di Pisa, la Camera Penale di Pisa, la Comunità Ebraica di Pisa, ANMIC, AGBALD, AVIS, Comunale e Provinciale, l’Associazione Oncologica Pisana, il CPO dell’Ordine degli Avvocati, Autolinee Toscane S.p.A..

Il Comune di Pisa, la Provincia di Pisa e l’Ufficio scolastico regionale, Ambito territoriale di Pisa, che collaborano a fianco dell’Associazione nell’organizzazione dell’evento, hanno espresso tutta la propria vicinanza ad una iniziativa che, in questi diciotto anni di sviluppo, ha saputo aprirsi pienamente alla città, unendo le forze di tanti nel confronto e nel dialogo, verso l’abbattimento di stereotipi e pregiudizi, per la crescita della comunità.

“Federica e Francesca hanno trasformato l’amore che hanno e che nutrivano in quell’amore stesso che Nicola aveva nei confronti della vita — ha detto l’assessore alla scuola e ai servizi educativi Riccardo Buscemi — nei confronti della patria. Sono riuscite a mettere in piedi tutta questa organizzazione, portando avanti il progetto di dare sostegno alle famiglie che Nicola aveva incontrato. Nicola era un figlio di questa città, una città che ha amato e che ha amato la sua nazione e la sua patria. Vorrei ringraziare tutta la famiglia Ciardelli, perché senza di loro questa iniziativa non sarebbe stata possibile. Ringrazio tutti coloro che hanno portato il loro supporto per portare avanti questa importante giornata.”

“Questa importante giornata, che si ripete ogni anno – dichiara l’assessore Gabriella Porcaro – rappresenta un impegno portato avanti con un lavoro instancabile, che ci permette di focalizzarci sui luoghi della pace e della solidarietà. In questo momento trovo che questa giornata sia davvero la più giusta per celebrare questo periodo e ci consente di vedere con chiarezza la visione che anche il Santo Padre ci propone: rispettare madre terra, che grida, che continua a gridare ancora oggi. Dobbiamo contrastare lo sfruttamento e fare in modo che tutti noi possiamo rafforzare questi impegni. Sono felice che abbiate portato questa giornata anche nelle scuole, perché è lì che si insegna il rispetto per l’ambiente, il riconoscimento della biodiversità e, in generale, il rispetto per la natura. Perché i ragazzi, fin da subito, devono sviluppare questo pensiero ecologico. Con questa giornata siamo grati e orgogliosi di poter dare il nostro piccolo grande contributo. E mi sento di ringraziare l’associazione Ciardelli, che ha promosso anche quest’anno questa importante iniziativa.”

“Questa giornata si è trasformata – dichiara l’assessore Paolo Pesciatini –, il dolore e il sacrificio si sono sublimati in solidarietà. È un sacrificio e un amore per l’altro che, ancora oggi, dà i suoi frutti. Prima di tutto c’è il rispetto della vita e della persona umana. Vorrei però mettere in evidenza un altro aspetto, un argomento che non ho mai sottolineato abbastanza, ma che si trova all’interno della nostra Costituzione, nell’articolo 9. Parlo del rispetto, uno dei principi fondamentali: il rispetto per ciò che l’uomo crea, per la cultura, per la ricerca scientifica e tecnologica, per l’ambiente. È stato messo in luce il patrimonio artistico e storico della nazione, perché, nel momento in cui si rispetta l’uomo, si rispetta anche il creato nella sua complessità.”

Modifiche alla viabilità

In occasione della manifestazione saranno adottati provvedimenti temporanei di traffico e sosta per martedì 29 aprile. Dalle ore 7:00 alle ore 16:00, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta su Lungarno Fibonacci, lato fiume, nel tratto compreso tra l’Arco dei “Marinai d’Italia” e il ponte della Fortezza, nonché sul lato opposto, nel tratto tra l’ingresso principale del Giardino Scotto e il Lungarno Galilei. Inoltre, sarà istituito un divieto di sosta con rimozione coatta anche su Lungarno Gambacorti, nel tratto che va da piazza XX Settembre a via Toselli. Dalle ore 11:00 alle ore 14:00, è prevista la chiusura al transito veicolare di Ponte di Mezzo e dei Lungarni Galilei e Gambacorti, nel tratto compreso tra piazza San Sepolcro e via Toselli. Dalle ore 12:15 alle ore 13:00, in concomitanza con l’aviolancio, sarà vietato il transito pedonale su Ponte di Mezzo. Nel medesimo orario, sarà istituita la chiusura al transito veicolare dei Lungarni Pacinotti e Mediceo, nel tratto compreso tra piazza Carrara e piazza Cairoli. In Via Santa Maria, all’intersezione con Lungarno Pacinotti, sarà imposto l’obbligo di svolta a destra.