Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
In un weekend carico di emozioni e colpi di scena sulle pedane del Play Hall di Riccione, Francesco Ciabatti ha conquistato una splendida medaglia di bronzo nella prova di fioretto maschile dei Campionati Nazionali Gold Assoluti.Il bel risultato ottenuto garantisce al nostro atleta anche l’accesso ai Campionati Italiani Assoluti 2025, in programma dal 5 al 10 giugno a Piacenza.
La gara, che ha visto la partecipazione di ben 90 fiorettisti provenienti da tutta Italia, si è conclusa con la vittoria di Vincenzo Erman (Club Scherma Montignano Marzocca Senigallia), che ha superato in finale Jacopo Del Torto dell’US Pisascherma per 15-12. Francesco si è fermato in semifinale proprio contro il vincitore, in un assalto terminato 15-6. Terzo posto ex aequo con lui per Carmelo Fallica del Club Scherma Pisa “Antonio Di Ciolo”. Un podio di alto livello che rappresenta anche un lasciapassare prezioso per i Tricolori di Piacenza, dove solo i primi quattro classificati di ogni prova di fioretto e sciabola possono accedere.
Nel complesso, l’ultimo weekend del trittico schermistico riccionese ha visto in pedana quasi 650 atleti, suddivisi nelle sei gare in programma: spada, fioretto e sciabola, sia maschile che femminile. Il tutto trasmesso in diretta sul canale YouTube della Federazione Italiana Scherma, che ha reso accessibile a tutti uno spettacolo di grande livello.
Abbiamo parlato stamani con Francesco, di seguito una piccola intervista:
Ciao Francesco come stai?
Tutto sommato bene, sento di non aver tirato come speravo ma comunque sono contento del risultato raggiunto dopo tanti mesi di fatica e sacrifici.
Avevi avuto dei problemi fisici qualche tempo fa che hanno condizionato il percorso, ora stai bene, hai cambiato qualcosa?
Dopo il recupero dallo strappo ed un periodo complicato anche a livello mentale ho cercato di crearmi intorno una sorta di “team” che mi aiutasse sotto ogni punto di vista e mi sostenesse durante il percorso verso gli obbiettivi che ho fissato.
Grazie al lavoro con il mio psicologo, la mia nutrizionista, il nostro preparatore Michele Mariotti e i nostri allenatori Tommaso ciabatti e Marco Vannini;
Ora sento di essere sul sentiero giusto.
Prossimi obbiettivi?
Prossimo obbiettivo sicuramente sono le finali a Piacenza il 7 giugno.
Sei cresciuto al circolo, spiega il tuo rapporto con la palestra…
Una parola semplice: casa;
Fin da piccolo non faccio altro che passare le mie giornate in palestra ed essa è diventata il mio posto felice fin da allora, grazie a “nonno” Carlo (perché nonostante non lo fosse di sangue, per me era un nonno vero e proprio) la palestra è dunque diventata per me un luogo in cui scoprire me stesso e le mie emozioni, un posto dove superare i propri limiti, un posto sicuro in cui crescere, insomma, una palestra di vita.
Per Francesco si tratta di un traguardo importante in una stagione che lo ha visto in crescita costante. Ora gli occhi sono puntati su Piacenza, dove l’élite della scherma italiana si sfiderà in un evento che promette spettacolo dove saremo tutti pronti a tifare Francesco.
NON SOLO FIORETTO….
Il weekend riccionese si era aperto venerdì 16 maggio con la prova di spada maschile, che ha visto ben 197 atleti contendersi l’accesso ai Campionati Assoluti. Ottima prestazione per Paolo Barellini, che ha chiuso la gara al 27° posto, confermandosi solido e concentrato in ogni assalto e confermando una crescita costante.
In pedana anche Mattia Gulino, che pur non riuscendo a esprimere al meglio il suo valore in questa occasione, ha comunque dimostrato grande impegno e spirito di squadra, fondamentali per affrontare con fiducia i prossimi appuntamenti della stagione.
Su questa gara ecco il commento del Maestro Tagliariol:
“Gulino, al rientro dopo un infortunio, ha iniziato con ottime sensazioni e un buon girone, ma si è fermato troppo presto rispetto al suo livello. L’infortunio non ha inciso sul risultato: è sulla gestione mentale del match che bisogna lavorare per permettergli di esprimere davvero il suo potenziale.
Barellini, partito in salita, ha reagito bene costruendo una gara positiva che, pur non valendo la qualifica, rappresenta un importante passo avanti. Ha iniziato a lavorare con serietà solo da quest’anno e i progressi sono già visibili. Ora serve continuità e pazienza, dentro e fuori dalla pedana.”
Un ringraziamento speciale ai Mestri Matteo Tagliariol per la spada e Marco Vannini per il fioretto, due grandi professionisti artefici, insieme agli atleti, di questi risultati.