Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
“A proposito di libertà”, con la storica Michela Ponzani, la giornalista Daniela Preziosi, il politologo Gianfranco Pasquino e lo psicologo specializzato in Dsa Giacomo Stella
Quattro serate sotto le stelle per parlare di libertà: libertà dell’informazione, libertà nella storia, libertà nell’educazione. Dal 17 al 20 luglio Casale Marittimo (17, 19 e 20) e Montescudaio (la serata del 18 luglio) ospitano l’XI edizione del Festival del Pensare, la manifestazione promossa dall’associazione Pensiamo Insieme e dedicato a chi “non si rassegna a rinunciare a pensare”.
In un’epoca in cui chi si ferma è perduto, e anche pensare sembra essere diventato un lusso che in pochi ormai possono, o vogliono, permettersi, il festival del Pensare “resiste”, continuando a porsi domande e cercando risposte, anche quest’anno.
“Abbiamo la sensazione, per non dire la triste certezza, che in questo nuovo mondo sia in crisi un elemento che davamo ormai per acquisito: la libertà. Gli esempi sono molti – dice la presidente dell’associazione, Pia Pagani De Marchi, presentando questa edizione del festival – giornalisti censurati, messi sotto scorta, arrestati addirittura. Minoranze che si vedono negati i diritti. Questa libertà sbandierata che va in crisi quando si parla di educazione e ogni accenno di ‘ribellione’ al sistema e al conformismo che finisce per essere frenato, castigato, impedito. Un tempo presente oscuro, complesso e difficile. E una luce, il pensiero critico e libero, che vogliamo contribuire a tenere accesa”.
INGRESSO LIBERO Inizio ore 21.15
Apriranno la serata le giovani attrici di Geometria delle Nuvole coordinate dalla regista Ilaria Fontanelli
Le serate saranno presentate e coordinate da Cecilia Morello, giornalista, direttrice di Badalì News.
Giovedì 17 luglio
Teatro Aperto di Casale Marittimo
Libertà vo’ cercando ch’è sì cara
Il lungo cammino verso la libertà
Michela Ponzani, storica, conduttrice televisiva, saggista, insegna Storia contemporanea all’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Giovanni Brunetti, storico, dottorando in Scienze archeologiche, storiche all’Università di Verona, collabora tra l’altro con l’Istituto storico della Resistenza di Livorno.
Una serata dedicata al percorso storico del concetto di libertà, da quando è nato e come si è evoluto o involuto nel tempo fino ai giorni nostri in cui viene spesso frainteso.
Venerdì 18 luglio
Piazzale Belvedere Montescudaio
E’ solo la stampa bellezza?
Libertà d’informare e di essere informati
Daniela Preziosi, cronista politica e inviata parlamentare del quotidiano “Domani”
Gianfranco Pasquino, professore Accademico Emerito di Scienza Politica, accademico dei Lincei
La libertà d’informazione è garantita dall’articolo 21 della nostra Costituzione. Esiste questa libertà oggi, è esistita nel passato? Nei Paesi democratici c’è libertà di informazione?
Sabato 19 luglio
Teatro Aperto Casale Marittimo
Il mio canto libero
Come formare menti critiche e autonome
Giacomo Stella, Psicologo psicolinguista, Professore ordinario di Psicologia clinica presso il Dipartimento Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Socio fondatore AID (Associazione Italiana Dislessia), Direttore Scientifico di S.O.S. Dislessia.
Cristina Bachmann, responsabile dello Studio Centro Risorse e dell’equipe DSA, psicologo clinico e Psicoterapeuta
Quali sono i presupposti educativi per formare menti consapevoli e responsabili? La nostra società incoraggia o limita un percorso formativo che raggiunga questi obiettivi?
Domenica 20 luglio
Teatro Aperto Casale Marittimo
Cuori di terra. Memoria dei sette fratelli Cervi
Spettacolo teatrale con il Teatro dell’Orsa
Premio Ustica per il teatro.
Progetto, ideazione e drammaturgia di Bernardino Bonzani, Monica Morini.
Ricerca e composizione musicale di 𝗗𝗮𝘃𝗶𝗱𝗲 𝗕𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗿𝗶
La tragica storia di una famiglia emiliana che come altre arriva a una consapevolezza politica e sociale che si manifesta con l’antifascismo e la Resistenza. A dar vita al racconto le lettere, i documenti e le testimonianze dirette come quelle di Maria Cervi, figlia di Antenore, uno dei sette fratelli uccisi dai nazifascisti.
Il festival vede la collaborazione dei Comuni di Montescudaio e Casale Marittimo, la media partnership di Badalì.news e Toscana Live.
Accesso libero e ingresso gratuito. Per info e aggiornamenti vi invitiamo a consultare il sito http://www.pensiamoinsieme.org/ e a seguire i social Facebook e Instagram