Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
ACCUMULATIO VETUSTATIS questo il nome della installazione/accumulazione realizzata dal poliedrico ed eclettico autore piemontese ma pisano di nasciata Michele Bracciotti visibile al pubblico dal 29 Luglio 2025 presso il GAMeC di Pisa sul Lungarno Mediceo al numero 26.
Michele Bracciotti ricorre all’assemblaggio di forme che ricordano frammenti di epoca classica, similmente a quel che si può osservare assai di frequente nelle costruzioni di luoghi di culto, non ultima la nostra Cattedrale di Santa Maria Assunta. Vagando attorno ad essa, a tratti si possono notare resti di architravi di epoca romana finemente scolpiti che interrompono bruscamente la continuità lineare della parete marmorea, spesso in posizione capovolta.
Le opere che compongono l'”ACCUMULATIO VETUSTATIS” sono realizzate in argilla refrattaria semplice o gres cotto ad alta temperatura e successivamente patinato e lucidato a cera. Sono bidimensionali in forma di bassorilievo o tridimensionali come urne o colonne. Su ogni elemento è inciso un motto in latino, come se un arcaico viandante ispirato dall’opera si fosse soffermato a scrivere un pensiero su di essa.
Il curatore Massimiliano sbrana e l’autore per garantire poi una maggiore visibilità e accessibilità, hanno strategicamente collocato l’”ACCUMULATIO VETUSTATIS” a ridosso della vetrina del GAMeC CentroArteModerna di Pisa, che si affaccia sul suggestivo Lungarno Mediceo. La posizione, visibile dall’esterno, consente anche a chi passeggia quindi sul lungarno di avvicinarsi alla dimensione tattile e simbolica dell’opera in tutte le ore del giorno.
Michele Bracciotti è nato a Pisa il 25 maggio 1962. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina, si è trasferito in Piemonte per motivi professionali, pur mantenendo un forte legame con la sua terra natale. Il suo percorso artistico ha avuto inizio con la fotografia analogica tradizionale, sviluppata in camera oscura, e con le antiche tecniche di trasposizione dell’immagine su carta tramite reagenti chimici.
Il punto di svolta nella sua carriera è stato l’incontro con il maestro cuneese Dario Ghibaudo, che lo ha introdotto all’arte della modellazione dell’argilla. Da quel momento, Bracciotti ha approfondito le tecniche ceramiche, conseguendo il diploma di torniante presso l’Istituto Sperimentale di Ceramica di Montelupo Fiorentino.
Le sue opere spaziano dai bassorilievi alle urne, dai busti alle colonne, e si distinguono per un equilibrio tra memoria storica e sensibilità contemporanea. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive, tra cui “La mia Terra” a Pisa e “Motus Terrae/Terrae Motus” a Bra. Collabora con il GAMeC CentroArteModerna di Pisa e fa parte dell’associazione Amici della Ceramica di Castellamonte.
Bracciotti vive e lavora a Bra, dove ha fondato il suo laboratorio di ceramica. La sua produzione è caratterizzata da una profonda riflessione sulla materia e da una costante ricerca espressiva, che lo porta a sperimentare anche tecniche fotografiche come la cianotipia e la gomma bicromata. La sua arte è un viaggio tra mito, poesia e attualità, sempre guidato da una passione autentica e da una dedizione instancabile.
Visibile fino al 3 Settembre 2025. Il GAMeC di Pisa è invece visitabile con ingresso libero in orario 10:00-12:30 dal Martedi al Venerdi (orario estivo).