Comune di Crespina Lorenzana: interventi di disinfestazione anti zanzare

Il Comune di Crespina Lorenzana, come ogni anno, ha effettuato interventi periodici di disinfestazione larvicida nei tombini stradali, nelle piazze e nelle strutture pubbliche, secondo un programma avviato in primavera per garantire la massima efficacia.

🔹 Perché solo larvicidi

La Regione Toscana, con apposita delibera, vieta gli interventi adulticidi (contro le zanzare adulte) per il loro elevato impatto ambientale. Questi possono essere effettuati solo in via straordinaria, esclusivamente su richiesta dell’ASL e in caso di emergenza sanitaria.

🔹 Interventi 2025

Quest’anno il Comune è intervenuto su tutte le aree pubbliche del territorio. I primi feedback ricevuti per il 2025 indicano risultati positivi, con una percezione di minore presenza di zanzare nelle aree pubbliche rispetto agli anni precedenti.

Tuttavia, la lotta alle zanzare è davvero efficace solo con la collaborazione dei cittadini, poiché il 70-80% dei focolai si trova in aree private.

🔹 Protocollo di intervento in caso di emergenza sanitaria previsto nell’appalto del servizio

Come previsto dal Piano nazionale di sorveglianza, nelle aree dove saranno registrati casi di malattia importati (dengue, chikungunya, zika) il Comune, tramite la ditta incaricata, effettuerà un trattamento capillare entro 24 ore dalla segnalazione dell’ASL.

In caso di virus West Nile, gli interventi verranno eseguiti nei luoghi di maggiore affluenza serale della popolazione.

🔹 Novità dal prossimo anno

L’Ufficio Ambiente sta valutando un’azione di distribuzione di pastiglie larvicida ai cittadini, per un trattamento diretto delle proprie aree private.

📌 Buone pratiche per ridurre le zanzare

Si ricorda a tutta la cittadinanza di seguire le indicazioni riportate nel volantino allegato, tra cui:

– Evitare ristagni d’acqua in sottovasi, secchi, grondaie e bidoni.

– Trattare caditoie e tombini privati con prodotti larvicidi.

– Pulire regolarmente fontane e vasche ornamentali.

– Coprire contenitori e cisterne per l’acqua piovana.

Come detto, dai feedback avuti fino ad adesso, la percezione di questo anno è che la campagna contro le zanzare abbia dato risultati positivi. In pratica, almeno nei parchi e aree pubbliche, la situazione sembra sia migliorata rispetto allo scorso anno.

Per il prossimo anno sarà valutato un intervento più capillare che preveda necessariamente la partecipazione della cittadinanza.

Insieme possiamo ridurre il fastidio e il rischio legato alle zanzare.