Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Due progetti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa hanno ricevuto un prestigioso finanziamento nell’ambito del programma “Young Researchers 2024 – MSCA”, finanziato dall’Unione Europea (piano Next Generation UE) e promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con risorse riservate…
Come vengono elaborate le informazioni contestuali dal cervello? Uno studio coordinato da Eleonora Russo ricercatrice dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa investiga i meccanismi alla base della codifica delle informazioni contestuali nell’ippocampo, una regione del cervello fondamentale…
Sviluppare la prima generazione di microrobot impiantabili, in grado di navigare in modo controllato e non invasivo nel corpo umano. È questo il principale obiettivo di I-BOT (Implantable microroBOT), il nuovo progetto della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa finanziato dallo…
Uno studio coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze, ha sviluppato un nuovo metodo per ottenere la diagnosi precoce dell’Alzheimer: combinare l’elettroencefalogramma e i modelli matematici. La pubblicazione,…
La sinergia tra modelli matematici e intelligenza artificiale aiuterà gli scienziati a estrarre, sotto forma di equazioni, le leggi che governano fenomeni naturali ancora poco compresi. È questo l’obiettivo del progetto ‘ALPS – AI-based Learning for Physical Simulation’ finanziato dallo…
Per consentire l’interazione fisica in sicurezza delle macchine con ambiente e persone è ora possibile integrare una nuova pelle artificiale sensorizzata sui robot collaborativi. Uno studio coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con l’Istituto Italiano di…
Sviluppare e validare un simulatore fisico sensorizzato ad alta fedeltà per formare i chirurghi robotici, con interazioni realistiche tra strumenti e tessuti per orientare e perfezionare i loro movimenti durante le procedure operatorie: è questo l’obiettivo del nuovo progetto OPERATION 2.0,…
Una nuova piattaforma robotica neuro riabilitativa per arto superiore è stata sviluppata e validata grazie alla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL). La piattaforma permetterà di supportare la concezione, la validazione e la…
Per migliorare la qualità dell’interazione persona-robot in ambito industriale (e non solo), è necessario che i robot esprimano le proprie intenzioni senza interferire con l’azione che il partner umano sta svolgendo. Uno studio coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore…
L’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e l’azienda Inpeco, multinazionale svizzera attiva da quasi 30 anni settore della progettazione, sviluppo e produzione di sistemi di automazione per laboratori di analisi cliniche, hanno inaugurato a Pontedera il nuovo laboratorio congiunto…