Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Dare più dati, consapevolezza e controllo ai singoli cittadini per contenere la pandemia da Covid-19. Sono queste le conclusioni di uno studio condotto da un team di Data Scientists pisani pubblicato sulla rivista Ethics and Information Technology, in cui sostengono e…
Stimola l’attività microbica del suolo e può influenzare la disponibilità degli elementi nutritivi per le piante, favorendo un uso più razionale dei fertilizzanti. Sono questi alcuni effetti del distillato di legno scoperti da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa…
La Toscana sempre più punto di riferimento nazionale per il contrasto alvirus tra i banchi di scuola. Grazie a un finanziamento statale di 800milaeuro, assegnato dal Ministero della Salute alla nostra Regione, saràavviato un nuovo progetto di ricerca, di durata…
In arrivo nuove opportunità per i giovani che vogliono seguire percorsi dialta formazione tramite la ricerca. La Giunta regionale ha infattiapprovato le linee di indirizzo per il nuovo bando per assegni di ricercacon un budget complessivo di 4,7 milioni di…
A dispetto del “rumore” e del flusso di “cinguettii” che specie sui social media esprimono posizioni fortemente contrarie, l’opinione pubblica su Twitter in Italia è in realtà leggermente più favorevole che contraria ai vaccini. E’ questo quanto emerge da uno…
L’European Research Council (ERC) ha assegnato un Consolidator Grant del valore di 1.683.750 euro a Lorenzo Bianchini, ricercatore della Sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e collaboratore del professor Guido Tonelli, docente di Fisica sperimentale all’Università di Pisa, e del professor Luigi…
Dal 1 dicembre in Aoup anche i laboratori della Microbiologia clinica sono aperti h24, 7 giorni su 7 (finora per le urgenze si lavorava in reperibilità). Uno sforzo organizzativo notevole condiviso fra il personale di Batteriologia, Virologia e Micologia, strutture…
Si chiama Beatrix, ed è una nuova tecnica per generare e poi rivelare un mosaico genetico, una condizione tipica di alcune malattie del neurosviluppo anche gravi e associata allo sviluppo tumorale. È stata realizzata da ricercatori dell’Istituto nanoscienze (Cnr-Nano) e…
La ricerca scientifica punta nuovamente i riflettori sull’Uomo di Altamura, il più completo scheletro di Neanderthal mai scoperto e uno fra i più antichi, risalente a circa 150mila anni fa. Rinvenuto nel 1993 in Puglia, nelle profondità della grotta carsica…
L’accordo triennale permetterà di unire le competenze di entrambe le parti per la valorizzazione della ricerca e innovazione L’accordo, siglato di recente, mira a valorizzare i risultati delle attività di ricerca ed innovazione svolte dalla Fondazione Monasterio (FTGM) favorendo anche…