Tag Scuola Sant’Anna

Università: a Pisa si costruisce il futuro dell’istruzione universitaria e dell’innovazione

Il futuro dell’istruzione universitaria e dell’innovazione in chiave europea si costruisce a Pisa. Da mercoledì 20 a venerdì 22 aprile la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna ospitano il meeting di rettrici e rettori, direttrici e direttori, delegate e delegati dei nove atenei europei che, riuniti in un’alleanza, partecipano ai progetti EELISA (acronimo di European…

Università: anticorruzione e trasparenza

Gaetana Morgante, docente di diritto penale e direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, partecipa all’Italian Business Integrity Day, organizzato dall’ambasciatore italiano in Romania, Alfredo Durante Mangoni,in programma martedì 12 aprile a Bucarest. L’iniziativa fa parte di un progetto per…

Morte improvvisa giovanile: Sant’Anna e Fondazione Monasterio iniziano il primo screening regionale nelle scuole

Il primo screening mirato in Toscana, condotto nelle scuole secondarie attraverso la somministrazione di questionari sulla familiarità per morte improvvisa e l’esecuzione di elettrocardiogrammi digitali, è partito in questa settimana (l’ultima di marzo) presso l’Istituto da Vinci-Fascetti, a Pisain via Contessa Matilde, nell’ambito del progetto Just (acronimo di JUvenile Sudden…

Coinvolgere bambine, bambini e adolescenti nel miglioramento dell’assistenza sanitaria: ospedali pediatrici e istituzioni sanitarie nel progetto “VoiCEs”, coordinato dalla Scuola Sant’Anna

Per l’Italia partecipa l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze, tra i partner Unicef Italia. Indagine al via da agosto con questionari inviati per email e su smartphone dopo le dimissioni o durante il ricovero, attraverso uno strumento innovativo. Per promuovere il…

Università: pandemia da covid-19 e persone vulnerabili

La pandemia da Covid-19 ha colpito i diritti delle persone in modo organico e complessivo, con un duplice effetto sulle persone vulnerabili e con disabilità, sia sul piano sanitario, anche per il maggior rischio di contagio causato delle difficoltà di attuare il distanziamento sociale per essere supportate,…

Università: ucraina, nove proposte concrete a governo e parlamento

Nove “proposte concrete” sulla guerra in Ucraina, che vedono come primo firmatario Andrea de Guttry, professore ordinario di diritto internazionale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e che in 48 ore hanno già ricevuto l’adesione di oltre 100 tra docenti, studiose e studiosi di diritto internazionale di più di 50 tra atenei ed enti pubblici di ricerca, sono state…