Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Generare nuovi modelli per studiare gli effetti di tre mutazioni del gene TCF4 che causano la sindrome di Pitt-Hopkins, una rara patologia cranio-facciale che colpisce i bambini. È questo l’obiettivo di un progetto di ricerca coordinato dal Dipartimento di Biologia…
Al di là della facciata di eccellenza anche in era Covid, come stanno andando davvero le cose nell’Università di Pisa? Sappiamo che, praticamente, la macchina non si è mai fermata, ma quali riscontri abbiamo dall’interno? In generale i lavoratori lamentano…
Basta collegarlo al proprio pc per poter ricreare ovunque gli strumenti fisici presenti in un’aula di laboratorio. È il Diligent Analog Discovery 2, piccolo congegno multifunzione e cuore della strumentazione che il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa ha inviato in…
In fase di riapertura anche un terzo spazio a Palazzo Ricci Da lunedì 2 novembre torneranno disponibili, per le studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa, altre due aule studio al chiuso, una all’interno del Polo Fibonacci (40) e l’altra…
Un seminario e un film online per ricordare la giudice della Corte Suprema USA e paladina dei diritti delle donne recentemente scomparsa “Celebrando RBG, Ruth Bader Ginsburg, l’autorità e l’autorevolezza” è l’incontro che si terrà venerdì 30 ottobre alle 15…
Si è svolto ieri a Palazzo alla Giornata l’incontro annunciato nei giorni scorsi fra il Sindaco di Pisa Michele Conti e il Magnifico Rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella. Durante il colloquio, durato circa un’ora, sono stati affrontati i principali…
Le indagini effettuate suggeriscono agli studiosi ipotesi finora inesplorate per la lettura del complesso dei Praedia di Iulia Felix Risale al periodo ellenistico (III-II sec. a.C.) l’urbanizzazione nell’area dei Praedia di Iulia Felix, l’enigmatico complesso situato a breve distanza dall’anfiteatro…
Il Consiglio direttivo dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) ha nominato il professor Giovanni Federico Gronchi, ordinario di Fisica matematica al dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, come coordinatore del Gruppo di esperti della valutazione (GEV) per…
Più un ecosistema è piccolo e giovane più è “precario” a livello di specie che si evolvono e si estinguono, più diventa grande e vecchio tanto più le specie si stabilizzano per numero e longevità. La definizione di questo modello…
Con una tesi discussa a distanza in cui ha analizzato due diverse tipologie di protesi uditiva impiantabile, si è laureato in Ingegneria biomedica all’Università di Pisa Eliseo Angelo Salotta, studente sordo che ha seguito il suo percorso di studi con grande…