Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Pisa in Video
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Pisa in Video

Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: secondo appuntamento con i seminari del ciclo “Orizzonti in Medicina e Biologia”

  • Paola SelmiPaola Selmi
  • 5 Febbraio 2019
  • Eventi

Malattia di Creutzfeldt-Jakob e morbo della “mucca pazza”, encefalopatie spongiformi trasmissibili che sono state spesso alla ribalta della cronaca. Ma a che punto è la ricerca? Se ne parlerà nel secondo appuntamento del ciclo di seminari della Classe di Scienze Sperimentali “Orizzonti in Medicina e Biologia”, della Scuola Superiore Sant’Anna realizzata con il coordinamento didattico e scientifico di Vincenzo Lionetti, professore di Anestesiologia all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna.

Ospite mercoledì 6 febbraio alle 18.00 presso l‘Aula Magna della Scuola Sant’Anna il prof. Adriano Aguzzi Medico, professore di Neuropatologia, Direttore dell’ Istituto di Neuropatologia dell’ Univeristà di Zurigo, uno dei massimi esperti mondiali della biologia dei prioni. E’ noto nel mondo scientifico internazionale “per i suoi studi sulle malattie del sistema nervoso dovute al raggruppamento di proteine anomale di tipo prionico che hanno fornito un contributo decisivo per chiarire i meccanismi di entrata e di transito del prione infettante nell’organismo”.

Questa la motivazione ufficiale che, secondo quando comunicato dal Dipartimento federale dell’interno, ha spinto la Fondazione Marcel Benoist a insignire il noto scienziato di quello che viene anche comunemente chiamato il “premio Nobel svizzero”. Questo alto riconoscimento segue alla Medaglia della Royal Swedish Academy of Medicine di Stoccolma e al prestigiosissimo Robert Koch Award, rispettivamente assegnatoli nel 2001 e 2003; mentre, altrettanti premi esclusivi gli sono stati assegnati successivamente, come il premio Antonio-Feltrinelli dell’ Accademia Nazionale dei Lincei del 2009 e l’ Hartwig Piepenbrock-DZNE Prize del 2013, che riconosce contributi eccezionali nello studio delle malattie neurodegenerative. Ha fondato lo Swiss National Center for Prion Diseases ed è membro del comitato editoriale della rivista Science.
“Il prione è un singolare e pericoloso agente infettivo di origine proteica, ovvero una proteina con capacità di infettare e replicarsi in un organismo nonostante non possieda DNA o RNA. Non è un virus e di lui si parla troppo poco, ma causa gravi neurodegenerazioni senza cura che non guariscono spontaneamente. Per questo, insieme agli allievi ordinari di Medicina della Scuola Sant’Anna, abbiamo sentito la necessità di interrogare il prof. Adriano Aguzzi, uno dei maggiori specialisti di malattie da prioni al mondo e, per questo, soprannominato in Svizzera Mr. Prione. Un grande scienziato pavese trapiantato all’estero, profondamente innamorato dell’ Italia, come ben dimostra la sua pronta venuta a Pisa per testimoniare l’efficacia del metodo scientifico ai medici-ricercatori europei del futuro.”, così dichiara il prof. Vincenzo Lionetti.
Oltre alla recente ipotesi di una forma di morbo di Alzheimer trasmissibile e alla letale insonnia familiare fatale causata dai prioni, si parlerà dunque di encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSEs) come il morbo della mucca pazza. Si tratta di patologie neurodegenerative, comuni ad umani e molte specie animali, causate dai prioni:versioni patologiche di proteine normalmente presenti nel nostro organismo in grado di causare varie forme di encefalopatie spongiformi letali. La ricerca di Aguzzi si concentra sulle varianti prioniche della proteina neuronale PrPc, cercando prove del ruolo del sistema immunitario nella diffusione di questi agenti patogeni. Verrà fornita una panoramica sull’infettività, la neurotossicità e la neuroinvasività dei prioni. “Inoltre – dice il Prof. Aguzzi – spiegherò perché considero il problema degli ‘’strain’’ prionici una sfida affascinante – con implicazioni che vanno ben oltre gli studi sui prioni. In conclusione, verranno riportati alcuni recenti risultati ottenuti nel mio laboratorio, che sta affrontando il problema degli ‘’strain’’ prionici e altre domande sulla biologia dei prioni con un approccio sistemico che utilizza chimica organica, fotofisica, proteomica e modelli murini trasgenici.”

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
Precedente Articolo Cyberbullismo: la Polizia celebra il "Safer Internet Day"
Prossimo Articolo Pisa: i siti Unesco della Toscana a Palazzo Gambacorti

Ricerca

Nessun risultato

Categorie

Articoli correlati

Buti celebra i sapori autentici: torna la Sagra della Porchetta, dello Stinco e della Birra Artigianale

  • 11 Luglio 2025

Le due notti che illumineranno Fornacette

  • 10 Luglio 2025

24ª Sagra Usiglianese: gusto e tradizione nelle Colline della Valdera

  • 10 Luglio 2025

Post Popolari

Fratelli d’Italia, Calcinaia Tra Lavori Urgenti E Organizzazione Carente: La Vita Sospesa Di Un Paese Intrappolato Tra Due Ponti

11 Luglio 2025

Buti celebra i sapori autentici: torna la Sagra della Porchetta, dello Stinco e della Birra Artigianale

11 Luglio 2025

Pisa SC, Giacomo Maucci è un giocatore nerazzurro

10 Luglio 2025

Su noi

  • Per qualsiasi informazione: info@pisainvideo.it
  • Per la redazione: redazione@pisainvideo.it

Segui con noi tutto quello che accade a Pisa e nell’intera provincia!

 

 

Contatti

  • Indirizzo: Largo P. Gori, 10 56021 Navacchio, Cascina (Pisa)
  • Telefono: 050775204
  • Fax: 0502209491
  • Sito Web pisainvideo.it

Copyright © 2025 Pisa in Video - Sviluppato da Creative Themes 

TESTATA GIORNALISTICA PISA IN VIDEO

registrata al tribunale di Pisa n. 1286/2019