Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Per celebrare la Festa della Toscana 2022 e rappresentare appieno il tema della “rigenerazione umana” di Volterra XXII Prima Città Toscana della Cultura, Volterra accoglie, mercoledì 30 novembre, Marco Cavallo, la scultura di legno e cartapesta alta 4 metri e di colore azzurro per ricordare quanto accadde nella epica giornata del febbraio 1973, quando Franco Basaglia, insieme ai suoi collaboratori e ai pazienti, sfondò con una panchina di ghisa alcune porte e un’architrave del muro di cinta dell’Ospedale psichiatrico triestino di cui era direttore, permettendo così l’uscita dell’installazione e la rottura anche del muro reale e simbolico fra il “dentro” e il “fuori”.
Con questa iniziativa l’Amministrazione Comunale di Volterra organizza un momento di importante riflessione comunitaria a partire da un grande evento collettivo che sarà, di fatto, uno degli eventi conclusivi delle attività di Volterra22 Prima Città Toscana della Cultura che ha incentrato il suo operare sul tema della “rigenerazione umana” attraverso la cultura, individuando nel manicomio e nel carcere presenti nella città di Volterra due pilastri ispiratori. In questa occasione, e nei giorni successivi, sono in programma una serie di importanti eventi, alcuni dei quali sono il risultato di intensi processi partecipativi che hanno coinvolto tutta la comunità: incontri, presentazioni, mostre ed altre attività collegate.
PROGRAMMA
Mercoledì 30 novembre ore 10 – Piazza dei Priori
BENVENUTO MARCO CAVALLO!
Simbolo della libertà e della chiusura dei manicomi in occasione della Festa della Toscana 2022. Festa di accoglienza di Marco Cavallo da parte di tutta la comunità volterrana e di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Discorso di benvenuto del sindaco di Volterra Giacomo Santi. Letture di Paul Cocian, Lucio Di Iorio, Fabio Valentino – attori della Compagnia della Fortezza.
Interventi sonori a cura della Accademia della Musica Città di Volterra. Musiche di Andrea Salvadori
Sabato 3 dicembre, ore 17.30 – Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori Premio “Ultima frontiera/Ombra della memoria” a GIULIANO SCABIA
Premio “Ultima frontiera/Ombra della memoria”, XI edizione, a Giuliano Scabia.
Interventi di Athos Bigongiali, Andrea Mancini. Letture di Gianni Calastri (da “Il ciclista prodigioso”, Einaudi, 2022). Sarà presente a ricevere il Premio Cristina Giglioli Scabia.
Domenica 11 dicembre
IN CORTEO CON MARCO CAVALLO VERSO NOF4
evento a cura di Inclusione Graffio e Parola Onlus
ore 10.30 ritrovo in Piazza dei Priori
ore 11 partenza del corteo per l’ospedale psichiatrico
ore 12.30 arrivo al Centro Sociale dell’Ospedale Santa Maria Maddalena, accoglienza e presentazione dell’installazione delle opere realizzate negli anni dai degenti dell’Ospedale Psichiatrico presso l’atelier artistico del Centro Sociale del manicomio di Volterra negli anni ’70/’74.
Ore 13 Centro Sociale Ospedale Santa Maria Maddalena – Borgo San Lazzero
A PRANZO CON MARCO CAVALLO
a cura di CIR food
Ore 14 Padiglioni Ex Ospedale Psichiatrico e Cortile del Ferri
INCONTRO CON NOF 4
Inizio visite guidate teatralizzate al graffito di NOF4
Pranzo e visita guidata a numero limitato e prenotazione obbligatoria (20 euro) entro il 9 dicembre. Info e prenotazioni: Consorzio Turistico 058886099
info@volterratur.it o direttamente sui siti www.inclusionegraffioeparola.it
www.manicomiodivolterra.it www.liveexperience.it.
In caso di maltempo il corteo potrebbe essere annullato, mentre si svolgeranno sicuramente il pranzo sociale e le visite guidate. Con la partecipazione di Gianni Calastri, di tutti i volontari di Inclusione Graffio e Parola Onlus e degli allievi dell’Accademia della Musica Città di Volterra.
Giovedì 15 dicembre, Teatro di San Pietro, Via don Minzoni 49, ore 17
LE PAROLE SFONDANO I MURI
A cura di Inclusione, Graffio e Parola Onlus. Letture dal percorso di scrittura creativa di gruppo al tempo del Covid.
Venerdì 16 dicembre
Ore 16, Sala espositiva sottotetto del Palazzo dei Priori
Inaugurazione della mostra
IL POETA D’ORO. IL GRAN TEATRO IMMAGINARIO DI GIULIANO SCABIA
Prima grande esposizione dedicata all’artista, poeta e scrittore scomparso nel 2021 con foto, disegni, poesie, pubblicazioni, costumi, oggetti, piccoli pupazzi, totem giganti e cantastorie arricchiti da contributi video e sonori, che ricreano le suggestioni poetiche dello scrittore e drammaturgo, regista e romanziere, affabulatore ed esploratore dell’immaginario, provando a ricostruirne le idee e le azioni rivoluzionarie. A cura di Andrea Mancini e Massimo Marino. Organizzazione Cooperativa ITINERA. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 26 febbraio 2023.
Ore 17, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori
Presentazione del libro
IL POETA D’ORO. IL GRAN TEATRO IMMAGINARIO DI GIULIANO SCABIA
Il libro di Massimo Marino, ed. La Casa Usher. Sarà presente l’autore in dialogo con Armando Punzo, regista e fondatore della Compagnia della Fortezza e Dario Danti, assessore alle culture del Comune di Volterra.
Figura complessa e risplendente nel panorama culturale e artistico italiano, possiamo considerarlo prima di tutto un poeta in viaggio continuo nelle trasformazioni della lingua e della società italiana alla svolta del Millennio. Dolce e acuto è stato il suo sguardo alla natura e alle sue trasformazioni causate dagli interventi umani. Dagli inizi degli anni Sessanta del Novecento, con il suo Teatro Vagante ha rotto i canoni della tradizione teatrale, dilatando la scena, praticando un teatro a partecipazione che è andato nei manicomi, in paesi della montagna e della pianura, in quartieri periferici e centri storici di città, in festival internazionali, guidato sempre dal motto di Witold Gombrowicz: «Coloro insieme ai quali canti modificano il tuo canto». All’interno delle esperienze condotte a Trieste da Franco Basaglia nel 1973 ha costruito con altri artisti, con dottori, infermieri e pazienti, Marco Cavallo, grande animale azzurro di cartapesta simbolo della liberazione dall’oppressione manicomiale, contribuendo al processo che ha portato alla Legge 180 e alla chiusura degli ospedali psichiatrici. Ha insegnato per più di trent’anni al Dams di Bologna, mettendo alla prova nei suoi corsi testi e convenzioni teatrali (il libro Scala e sentiero verso il paradiso, pubblicato postumo nel 2021 da La casa Usher, documenta questo percorso). È autore di numerose opere teatrali, di poesia e dei romanzi dei due cicli dell’Eterno andare e di Nane Oca, pubblicati da Einaudi.
TUTTI PAZZI PER MARCO CAVALLO
Bookshop tematico alla Libreria L’Araldo, via Ricciarelli 30.
Durante tutta la permanenza di MARCO CAVALLO a Volterra, sarà attivo il bookshop tematico presso la Libreria De L’Araldo di Volterra, dove saranno disponibili i libri presentati di Giuliano Scabia e Massimo Marino e quelli della Collana 180 delle Edizioni Alphabeta Verlag diretta da Giuseppe Dell’Acqua.
Collana 180 lavora dal 2010 e a oggi ha pubblicato 28 titoli; è nata con il compito di tenere viva la memoria e di leggere il presente e individuare orizzonti possibili rispetto alla salute mentale, oggi quanto mai necessari. Si muove intorno alla rivoluzione aperta da Franco Basaglia e al capovolgimento del paradigma medico tutto interno alle fortune del positivismo scientifico dello scorso secolo, partendo dall’ottica del malato e non la malattia, le singole persone con le loro storie. È stata
e continua a essere una “scommessa” sull’importanza, o meglio sulla necessità, di affrontare il problema della trasmissione di un sapere pratico che rischia sempre di finire nei luoghi comuni e nella smemoratezza, uno dei mali più atroci dei nostri tempi. I libri della Collana hanno dimostrato di essere un “pre-testo” di grande profondità che provoca discussioni, denunce, dibattiti, ricerche, analisi, riflessioni.
La Collana vuole inoltre dare valore e risalto alle tante voci spesso inascoltate: al lavoro svolto da istituzioni, operatori, associazioni che sostengono, curano e accompagnano le persone, le famiglie, i progetti e le politiche sensate di cambiamento.
Volterra XXII è organizzata dal Comune di Volterra con il sostegno di Regione Toscana e il contributo di Iren, Altair Chimica, Solvay, Unicoopfirenze, Magazzini Mangini, Toscana Energia, Gruppo Granchi
Segui Volterra 22 www.volterra22.it | info@volterra22.it
Partecipa e condividi con l’hashtag #Volterra22 e segui le attività su Facebook e Instagram