Vicopisano, commemorazione della strage nazista della Famiglia Petri

L’Amministrazione Comunale di Vicopisano commemora, come ogni anno, la strage nazista della Famiglia Petri, martedì 25 luglio alle 18:45, in località Il Termine, in via Butese a Vicopisano.
“Ci sono date fondamentali per la vita di una comunità _ dice il Sindaco Matteo Ferrucci _ e che diventano giorni in cui riflettere, con ancora più forza e lucidità, su ciò che è stato e su ciò che non dovrà essere, mai più. Una di queste date per noi è il 25 luglio. Il ricordo di tutti e di tutte noi corre, infatti, alla Famiglia Petri, a quel 25 luglio del 1944 in cui Gino, Giulio e Alberto Petri, furono catturati e poi fucilati dai nazisti. Corre a Piero Perfetto, che il giorno in cui perse la sua famiglia aveva 14 anni e che, nonostante il rinnovarsi del dolore, non è mai mancato alla cerimonia che, come Amministrazione, in collaborazione con ANPI Vicopisano,  organizziamo ogni anno, con crescente partecipazione.”
“Sarà di nuovo presente _ aggiunge il Sindaco _ Anna Bigi, figlia di Maria e nipote di Antenore, uno dei sette fratelli Cervi uccisi dai Fascisti, in rappresentanza dell’Istituto Alcide Cervi, per suggellare di nuovo lo stretto legame che lega Amministrazione e Istituto, famiglia Petri e famiglia Cervi, nella difesa dei valori dell’antifascismo, della democrazia, della pace e della Memoria.”
Oltre al Sindaco Ferrucci interverranno l’Assessore Juri Filippi, e la Consigliera  Elena Pardini, insieme ad altri Amministratori e Amministratrici. 
Per l’ANPI interverrà Gloria Bigongiali e la vicepresidente della locale sezione, che porta proprio il nome della Famiglia Petri, si soffermerà anche sul valore e sul significato storico della Pastasciutta antifascista dei Fratelli Cervi, evento che, come ogni anno si svolge al Circolo ARCI L’Ortaccio di Vicopisano, a 80 anni dalla pastasciutta offerta, il 23 luglio 1943, dalla famiglia Cervi a Campegine, in provincia di Reggio Emilia, per festeggiare la caduta del regime fascista.
La commemorazione avrà splendidi intermezzi di musica e di letture, grazie alla giovane violinista Marta Mazzantini, dell’Accademia Musicale Pontedera, che ha una scuola anche a San Giovanni alla Vena, alla rappresentante del Parlamentino degli studenti, Chiara Grilli, e alla Consigliera Pardini. Tutta la cittadinanza è invitata.