Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
“Sono in arrivo oltre 3 milioni e mezzo di euro per l’Anfiteatro romano di Volterra e il Ponte mediceo tra Pisa e San Giuliano Terme. Nello specifico sono previsti 2,51 milioni di euro per i lavori di scavo, messa in sicurezza e valorizzazione dell’Anfiteatro e 1,031 milioni per l’acquedotto. E’ quanto stabilito dalla rimodulazione delle risorse del Fondo per il Patrimonio culturale del programma 2022-2024 la cui discussione si è appena conclusa alla Camera, con il voto del dl”. Lo dichiarano il consigliere regionale FdI Diego Petrucci e il deputato e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese, relatore del decreto legge.
“Ringrazio l’Onorevole Amorese non solo come relatore di questo decreto, ma anche per essere attore attento anche alle esigenze della nostra regione nell’ambito del patrimonio culturale – spiega Petrucci – questo risultato infatti è il frutto di una decisione che viene incontro alle necessità dei nostri territori ricchi di opere che attendono, da anni, interventi importanti di messa in sicurezza e addirittura di scavo. Con il governo Meloni c’è stata una accelerazione degli scavi dell’Anfiteatro di Volterra, un vero e proprio gioiello dell’archeologia, definito da molti una delle scoperte del secolo: questi finanziamenti niente hanno a che vedere con i pochi spiccioli stanziati dai governi precedenti o dalla Regione Toscana”. Il deputato Amorese ha aggiunto: “La destinazione di questa ingente quota di fondi per il restauro e la messa in sicurezza del tratto urbano dell’acquedotto mediceo e dell’anfiteatro di Volterra, interventi sollecitati anche da vari soggetti del mondo legato al patrimonio culturale, rappresenta il segno tangibile di quanto, per il MIC e per il governo Meloni, l’attenzione alla cura e alla tutela del nostro patrimonio storico artistico sia massima. Grazie all’interlocuzione che, tra me e il consigliere Petrucci, è stata costante e proficua, nel tempo, oggi abbiamo la conferma che due importanti siti della nostra regione beneficeranno degli interventi necessari”.