Turismo a Pisa, numeri in crescita nei primi cinque mesi del 2025, +6,6% arrivi e +4,7% presenze

Segna numeri positivi il turismo a Pisa nei primi cinque mesi del 2025. Sulla base dei dati provvisori, infatti, il Centro studi turistici di Firenze ha elaborato per conto del Comune di Pisa le prime stime che registrano +4,7% di pernottamenti nel territorio comunale, +6,6% di arrivi, ma anche +47,5% di utenza degli uffici informazione.  A un ulteriore rafforzamento della domanda straniera ci sarebbe anche la tenuta del mercato domestico. In crescita del +19,3% anche il numero dei permessi rilasciati ai bus turistici così come è da registrare l’aumento dei passeggeri del People Mover (+ 9,4%), in considerazione anche dell’aumento dei passeggeri dello scalo aeroportuale. Nei primi cinque mesi dell’anno è aumentato leggermente anche il numero degli “affitti attivi” disponibili sulle piattaforme Airbnb e Vrbo (+0,7%).

Nel primo trimestre 2025 è migliorato sensibilmente anche il “sentiment” dei visitatori della città, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma l’aspetto più interessante è che le prospettive per i mesi di luglio e agosto risultano ad oggi positive con un incremento delle prenotazioni già acquisite di circa 4 punti percentuali

«Dopo la straordinaria performance del 2024, anche nei primi cinque mesi del 2025 è proseguita la crescita del turismo nel nostro contesto territoriale – è il commento dell’assessore al turismo Paolo Pesciatini -. I dati del turismo costituiscono un elemento fondamentale per la programmazione, pertanto riteniamo necessario monitorarne costantemente il risultato. Tutto questo è oggi finalmente possibile grazie al lavoro preparatorio del piano di sviluppo turistico, alla recente costituzione della DMO, all’utilizzo delle nuove tecnologie e in particolare alla nascita dell’osservatorio turistico di destinazione realizzato dagli uffici del turismo del Comune di Pisa. Per un’analisi oculata dei dati abbiamo incaricato il Centro studi turistici di Firenze di analizzare l’andamento dei flussi, facendo delle stime su dati provvisori forniti dal nostro Ufficio del Turismo. Uno degli aspetti che mi preme sottolineare è anche il miglioramento del ‘sentiment’ dei nostri visitatori e il rafforzamento della capacità attrattiva di Pisa verso i mercati esteri a dimostrazione dell’efficacia delle campagne di promozione messe in atto negli ultimi anni».

Flussi turistici (stime su dati campionari) Secondo le stime del Centro studi turistici di Firenze, i primi 5 mesi del 2025 hanno chiuso con un totale di 361mila arrivi (+6,6%) e 737mila presenze (+4,7%), oltre 22mila turisti e 33mila pernottamenti in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La permanenza media è stata di 2,0 notti, in leggera flessione rispetto alle 2,1 notti del 2024.

La domanda turistica è cresciuta in quasi tutti i mesi: molto positivi gennaio (+12%) e aprile (+10%), bene anche febbraio (+5%) e maggio (+2%), mentre il calo delle presenze nel mese di marzo (-3%) è legato alla diversa collocazione sul calendario della Pasqua 2025.

Il contributo maggiore alla crescita è arrivato dalla domanda straniera (+29mila presenze), ma le stime sono positive anche per il turismo domestico (+4mila presenze). Il 58,4% dei pernottamenti è stato generato da turisti stranieri e il 41,6% dagli italiani (rispettivamente il 57,1% ed il 42,9% nei primi cinque mesi del 2024). La permanenza media è rimasta invariata per gli italiani (1,7 notti), mentre è diminuita leggermente per gli stranieri (da 2,7 a 2,6 notti).

Secondo le stime, le presenze sono cresciute sia nelle strutture alberghiere (+12mila, +3,4%) sia in quelle extralberghiere (+22mila, +6%). Le prime hanno intercettato il 48,1% dei pernottamenti totali, le seconde il 51,9% (erano il 48,8% ed il 51,2% nel 2024).

Gli utenti degli uffici informazione. Da gennaio a maggio sono stati registrati circa 68mila utenti agli uffici informazioni comunali. Il 25,9% di nazionalità italiana e il 74,1% stranieri. Rispetto allo stesso periodo del 2024, l’utenza è aumentata di circa 22mila unità (+47,5%).

I permessi rilasciati ai bus turistici. Sempre nei primi cinque mesi del 2025 sono stati rilasciati oltre 21mila permessi per l’accesso in città dei bus turistici: +19,3% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un incremento di oltre 3mila autorizzazioni.

I passeggeri del People mover. Positivo anche il dato relativo agli utenti del servizio di collegamento da e per l’aeroporto con il centro della città. Da gennaio a maggio oltre 288mila passeggeri con una crescita del 9,4% rispetto allo stesso periodo 2024, ovvero quasi 25mila utenti in più.

Il “sentiment” dei visitatori. Nel primo trimestre 2025 è migliorato anche il “sentiment” dei visitatori della città di Pisa: il livello di soddisfazione complessivo della visita alla città è salito al 4,5 su una scala di 5 (+2,9% rispetto allo stesso periodo del 2024). I servizi che hanno maggiormente contribuito al risultato sono stati quelli forniti dai locali e ristoranti della città che sono stati valutati con un 4,6 su una scala di 5 (+4,1%), il giudizio sui servizi ricettivi è salito a 4,3/5 (+1,7%), mentre per le “attrazioni” il giudizio medio del primo trimestre è stato del 4,7/5 (+0,6%).

L’indice NPS (Net Promoter Score), cioè la propensione del visitatore a raccomandare ad altri la propria esperienza di visita alla città è di 83 su una scala di 100 punti, con un progresso del +10,8% rispetto al primo trimestre 2024. I locali e ristoranti hanno registrato un indice NPS pari a 83,1 (+7,3%), i servizi ricettivi pari a 80,2 (+14,5%), le attrazioni a 94,9 (+11%).

L’offerta ricettiva delle piattaforme. Nei primi cinque mesi del 2025, la disponibilità media mensile di affitti attivi sui portali Airbnb e Vrbo è stata di 1.045 unità, cioè +0,7% rispetto ai valori del 2024. Il tasso medio di occupazione delle camere, calcolato sull’effettiva disponibilità dei portali, è stimato al 59,5% (+2,1%). La tariffa media – comprese le spese di pulizia – è stata di circa 110 euro a notte (+9,3%).

Tasso di occupazione camere di giugno e previsioni per luglio e agosto. Secondo i dati rilevati presso un campione di strutture ricettive della città, presenti sulla piattaforma Hbenchmark, il tasso di occupazione camere conseguito nel mese di giugno si attesta all’89,3% (+1,7% rispetto allo stesso valore registrato a giugno del 2024).

Un trend altrettanto positivo emerge anche per le prenotazioni già acquisite per i mesi di luglio e agosto 2025. Al 30 giugno 2025 è stato registrato un tasso di occupazione camere del 53,2% (+3,9% rispetto al valore osservato nello stesso giorno del 2024).

Sempre per i mesi di luglio e agosto 2025 è previsto un flusso di circa 78mila visitatori crocieristi. 82 le navi che attraccheranno al porto di Livorno e 57 quelle che attraccheranno nei porti di La Spezia, Marina di Carrara e Lerici.

I dati del 2024 Come già comunicato, nel 2024 il Comune di Pisa aveva registrato 984.572 arrivi (+9,9% sul 2023) e 2.189.112 presenze (+7,6%); le presenze degli stranieri hanno rappresentato il 58,8% del totale rispetto al 41,2% degli italiani, mentre gli arrivi hanno registrato una quota del 68,1% di stranieri e 31,9% di italiani.