Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Pisa in Video
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Pisa in Video

Pontedera ha partecipato all’incontro annuale della rete delle “Città del Dialogo”

  • Stefano ScarpettiStefano Scarpetti
  • 3 Dicembre 2021
  • Cronaca, news

La città di Pontedera ha partecipato all’incontro annuale della Rete delle Città del Dialogo che si è tenuto nei giorni scorsi ( 30 Novembre – 1 Dicembre ) a Reggio Emilia, con la partecipazione delle assessori Carla Cocilova ( che ha le deleghe a politiche sociali, cooperazione internazionale, politiche di genere, legalità, diritti di cittadinanza e coesione sociale ) e Sonia Luca ( politiche abitative, edilizia residenziale pubblica e sociale, personale, sistemi informativi e sviluppo agenda digitale, vivibilità delle aree ad alta intensità abitativa). “Un momento importante per entrare in relazione con altre città italiane e confrontarsi sulle politiche e le buone pratiche messe in atto su tematiche importanti, come l’inclusione e la partecipazione attiva dei cittadini di origine straniera nel quadro degli indirizzi dati dal Consiglio d’Europa”, hanno sottolineato Cocilova e Luca.

La Rete “Città del Dialogo” ( https://www.facebook.com/reteitalianacittadeldialogo/?ti=as ) è nata nel 2010 e, da allora, sono state numerose le adesioni in tutta Italia. Ad oggi, sono 29 le Città che ne fanno parte. Quelle toscane, oltre a Pontedera, sono Arezzo, Campi Bisenzio, Capannori, Fucecchio, San Giuliano Terme, Viareggio. Dal 2019 ICEI – Istituto Cooperazione Economica Internazionale – è coordinatore tecnico della Rete Italiana. Una rete che fa parte del Programma delle Città Interculturali (ICC) del Consiglio d’Europa che supporta le città aderenti (138 in tutto il mondo) nel disegno e attuazione di politiche cittadine interculturali, “Con la ferma convinzione che la diversità costituisca un vantaggio per la costruzione di società più eque e inclusive”.

  • Migliorare le competenze interculturali all’interno di istituzioni locali, servizi pubblici, società civile, mondo della scuola, mondo dell’impresa e media.
  • Promuovere azioni di sensibilizzazione ai valori positivi della diversità culturale, da percepire come risorsa e non come minaccia.
  • Incoraggiare l’uso di strumenti e pratiche per favorire l’incontro tra gruppi di cittadini diversi per cultura, etnia, lingua.
  • Condividere e sostenere campagne nazionali per la promozione della diversità e il contrasto alle discriminazioni

La Rete delle città italiane – la più numerosa fra i network nazionali aderenti al Programma ICC – costituisce un luogo per condividere politiche, migliorare il dialogo interculturale e la partecipazione delle varie comunità alla vita delle città. Le città della Rete promuovono il dialogo e l’inclusione interculturale, gli scambi di buone pratiche e la diffusione dei risultati delle politiche attuate, coinvolgendo attori strategici in questo ambito. Gli obiettivi della Rete sono legati al miglioramento di competenze interculturali all’interno di istituzioni locali, servizi pubblici, società civile, mondo della scuola, impresa e media, promuovendo azioni di sensibilizzazione ai valori positivi della diversità culturale e incoraggiando l’uso di strumenti e pratiche per favorire l’incontro tra gruppi di cittadini diversi per cultura, etnìa, lingua.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
Precedente Articolo Galletti, M5S: "I soldi del recovery Fund, contribuiranno alla bonifica di siti legati alle industrie"
Prossimo Articolo Squadra corse Città di Pisa, Fichi e Fratta ai nastri di partenza del Rally della Fettunta

Ricerca

Nessun risultato

Categorie

Articoli correlati

Festa del Totano Fritto a Bientina: quattro fine settimana tra sapori di mare e convivialità

  • 3 Luglio 2025

Il Tuttocuoio lascia Ponte a Egola. La presidente Coia trasferisce il club a Castelfiorentino

  • 3 Luglio 2025

Piscine di Cascina, intervento dell’amministrazione da 400.000 euro

  • 2 Luglio 2025

Post Popolari

Festa del Totano Fritto a Bientina: quattro fine settimana tra sapori di mare e convivialità

3 Luglio 2025

Il Tuttocuoio lascia Ponte a Egola. La presidente Coia trasferisce il club a Castelfiorentino

3 Luglio 2025

Piscine di Cascina, intervento dell’amministrazione da 400.000 euro

2 Luglio 2025

Su noi

  • Per qualsiasi informazione: info@pisainvideo.it
  • Per la redazione: redazione@pisainvideo.it

Segui con noi tutto quello che accade a Pisa e nell’intera provincia!

 

 

Contatti

  • Indirizzo: Largo P. Gori, 10 56021 Navacchio, Cascina (Pisa)
  • Telefono: 050775204
  • Fax: 0502209491
  • Sito Web pisainvideo.it

Copyright © 2025 Pisa in Video - Sviluppato da Creative Themes 

TESTATA GIORNALISTICA PISA IN VIDEO

registrata al tribunale di Pisa n. 1286/2019