Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
In occasione del Giorno del Ricordo 2024, i Comuni di Lucca e Pisa organizzano congiuntamente la conferenza “Dalle foibe all’esodo. Il martirio degli italiani e la storia del confine orientale”. L’iniziativa si svolgerà alle 10:30 al Teatro Verdi di Pisa…
Claudio Bisio porta sul palco del Verdi la storia di una generazione, “quella nata tra gli anni Cinquanta e Sessanta cresciuta guardando Carosello e le Kessler, quella che ricorda il Muro di Berlino e i Mondiali di calcio del ’74”. Sabato 10…
Le filastrocche di Gianni Rodari messe in musica per i bambini sono il tema conduttore dello spettacolo La testa del chiodo. Una maestra fantastica che il Teatro Verdi propone in cartellone domenica 28 gennaio alle 18 come secondo titolo della Stagione Family and Kids, dedicata ai bambini…
Con un programma che ripercorre alcune delle più belle pagine musicali scritte dai grandi compositori tra il 1800 e il nostro secolo, la Fondazione Teatro di Pisa e l’Accademia di Musica Stefano Strata presentano la terza stagione di MusicaVerde, la rassegna…
Amore, Fortuna e Virtù: chi di essi è sovrano e influente sulle sorti dell’uomo? L’avvincente storia di Nerone e Poppea, tra sfrenata sete di potere e intrighi di corte, ambiguità morale e passione carnale raccontata nell’ultimo grande capolavoro di Claudio Monteverdi dimostrerà la supremazia…
Come da tre decenni, il Teatro di Pisa apre il nuovo anno sulle note della tradizione con il Concerto di Capodanno organizzato in collaborazione con il Comune di Pisa e il Lions Club Pisa Host. Il primo gennaio alle 18 il pubblico del Verdi ascolterà un repertorio…
Umberto Orsini e Franco Branciaroli protagonisti della famosa commedia di Neil SimonCon due recite (sabato 16 alle 21 e domenica 17 alle 17), Umberto Orsini e Franco Branciaroli portano sulla scena del Teatro di Pisa I ragazzi irresistibili la famosa…
E’ già domani: storie di ricerca, le avventure che possono cambiare il mondo. Questo è il titolo dell’inaugurazione dell’anno accademico 2023 / 2024 della Scuola Superiore Sant’Anna, dalle 10.30 di giovedì 7 dicembre sul palcoscenico del Teatro Verdi, a Pisa. Scelta una formula innovativa, interattiva e multimediale, dalla location fino alla…
Il 5 luglio 1953 moriva a Firenze il baritono Titta Ruffo. A settant’anni dalla scomparsa, alla sua voce senza tempo e al suo grande esempio d’artista e di uomo libero sarà reso omaggio sabato 2 dicembre con una giornata e diversi momenti…
Nell’approssimarsi dell’apertura della Stagione Teatrale (la numero 155 del Verdi) con la Prima del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (venerdì 27), la Fondazione Teatro di Pisa offre al pubblico la possibilità di avvicinarsi al celeberrimo capolavoro rossiniano con alcuni momenti che scandiranno l’intera…